PROGETTO
SISMOGRAFO 12 CANALI ( espandibile )
24 bit - gain 128
24 bit - gain 128
per prove Masw, Remi, sismica a rifrazione, riflessione, prove in foro - low - low cost
foto di Sette prototipo 16 bit
Dopo una pausa di molti mesi è stata ripresa la progettazione e la realizzazione del software di acquisizione sel sismogrado 12 canali espandibile in futiro a 24 e più canali.
Il progetto ha subito delle modifiche in quanto si è abbandonato l'uso dell'adc 16 bit con amplificatori con gain elevato fisso per passare al l'adc 24 bit, prossimamrnte ci saranno ancora modifiche sull'hardware di acquisizione.
Una delle prime acquisizioni del sismtema 12 canali 24 bit gain 1 x , stesa sismica 70 metri, battuta con mazza da 6 kg su affioramento granitico alterato
Questa è solo una fase intermedia in quanto l'hardware in futuro subirà ancora dei miglioramenti e potenzialmenti.
La possibilità di sfruttare l'Adc 24 bit permette di ottenere uno strumento con maggiore dinamica rispetto alla precedente versione a 16 bit, il gain aggiuntivo permetterà di aumentare ulteriormente la sensibilità di 128 unità se ci riferiamo ad un normale adc con gain 1 x massio 2 4 8 x utilizzato dalla maggior parte degli strumenti in commercio, a parte qualcuno di recente realizzazione che ha seguito le orme di Theremino con gain leggermente inferiore a 64 x invexe dei 128 x usato dal nostro prototipo.

Si è pensato inizialmente la messa apunto hardware e software la sezione per eseguire le indagini MASW e/o similari in quanto tutte le opzioni hardware sono già implementate nel progetto, tra queste il trigger che per il momento sfrutta il primo o l'utimo geofono come fonte di start ( oppure un geofono aggiuntivo), prossimamente verrà sostituito con un trigger piezzoelettrico molto più preciso e rapido nella risposta.
Per il MASW il trigger ha solo la funzione di avviare l'acquisizione, non ha finalità di determinare il tempo di percorrenza tra il punto di battuta e i rispettivi geofoni come invece avviene nella sismica r arifrazione.
I geofoni utilizzati sono a 24 bit 28,8 vol/m/sec , anche se si potrebbero usare geofoni più sensibili , non consigliati in quanto grazie al gain utilizzato il segnale potrebbe adare in saturazione con geofoni ad elevata sensibilità.
In tal caso sarebbe necessario diminuire di 8 volte la sensibilita strumentale da 128 a soli 8 - 16 x, per compnsare la maggior sensibilità srumentale, soluzione inutile e costosa in quanto acquistare geofoni più sensibili, costosi, difficili da gestire fragili comporterebbe una riduzione della sensibilità strumentale.
Rispetto al precedente progetto sono anche cambiati i settaggi di hal e la modalità di acquisizione passando da un sistema "single" + 12 amplificato autocostruiti ad un sistema "pseudo differenziale", in futuro sarà preso in considerazione in alternativa anche il sistema "differenziale" con prestazioni leggermente migliori, per sistemi a 12 - 16 - 24 canali. o più...
Il cavo per il differenziale che pseudo differenziale è costituito da un numero di poli doppio dei canali attivabili + una calza interna, se avanzano dei cavi, questi si possono usare come cavi di prolunga.
Nel caso di sistema a 12 - 16 canali consiglio realizzare due cavi da 6 - 8 canali in modo che la strumentazione sia posizionata al centro dei due cavi per dimezzare la distamza tra i geofoni più esterni all'adconverte, minore è tale distanza minore sono i rumori elettromagnetici che possono entrare del sistema, anche se si sono prese tutte le cautele del caso per schermare il sistema di acquisizione.
Man mano andranno avanti i lavori questa pagina web verrà aggiornata, per chi desidera partecipare al progetto è possibile dare la propria disponibilità che sarà riservata, al massimo, ad un massimo di 5 persone.