Quantcast
Channel: Comunità di Geologia - dolfrang
Viewing all 1065 articles
Browse latest View live

Theremino AdcTester

$
0
0


Applicazione Theremino AdcTester

PROGRAMMA PER  COLLAUDARE , VERIFICARE   IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE THEREMINO


utile a tutti coloro che usano l'adc 24 bit THEREMINO

E' raro trovare online programmi per TEST di apparecchiature di acquisizione dati come questo che voglio presentare , fatto dal team THEREMINO per verificare l'acquisitore dati assemblato.

Il programma permette di conoscere oltre le specifiche hardware di verificare:

1) la qualità del dato acquisito senza alcun collegamento ai cavi per il collegamento ai trasduttori per verificare la qualità dell'adc rumore hardware dell'acquisitore

2) il rumore hardware prodotto dal cavo senza calza, con calza ma non messo a massa , con cavo con calza massa a mazza. 
A seguito di queste misure è possibile valutare se il cablaggio dei cavi e si tutto l'hardware è stato fatto bene.

3) valutare la qualità di ogni singolo canale per verificare se ogni canale lavora bene , se è guasto o se è assembato male e poter intervenire per eliminare il problemi

4 ) possibilità di verificare per ogni settaggio quale è quello che produce il minor rumore in base al tipo di filtro utilizzato, frequenza di campionamento o altri settaggi delle tante combinazioni che si possono scegliere con Hal.

5) fare periodicamente un controllo in maniera facile e veloce del sistema che usiamo personalmente ogni qual volta si voglia verificare la funzionalità strumentale

Si auspica che anche strumentazioni professionali si dotino di software analoghi per permettere al cliente di verificare controllare e ottimizzare l'acquisizione ogni qual volta si presenta la necessità, non ultimo la qualità del proprio hardware che fino ad oggi viene spesso lasciata all'immaginazione di chi usa lo strumento con scarse specifiche nella scheda del prodotto.

segnalare eventuali dati anomali riscontrabili nell'uso, il programma nonostante sia stato accuratamente verificato potrebbe avere ancora qualche problema.

NON TRALASCEREI ANCHE L'UTILITA' dal punto di vista sperimentale e conoscitiva di quali sono i parametri che occorre conoscere in fase di acquisto di un buon ACQUISITORE DATI strumentazione che poi a seconda dei trasduttori dati come accelero, geofoni, sensori di temperatura si trasformeranno in sismografi, tromografi termometri ecc. 


Nel sito di THEREMINO si legge:

La nuova applicazione Theremino_AdcTester ha permesso di migliorare il progetto dei tromografi.

La documentazione dell’AdcTester contiene pagine interessanti per i geologi:
http://www.theremino.com/hardware/adapters#adctester

Con l’AdcTester si possono controllare il guadagno, il rumore di fondo e la intermodulazione tra i canali, sia degli Adc a 8 e 16 bit, che di quelli a 24 bit.


L’AdcTester è stato scritto per controllare le prestazioni degli Ac24. I successivi test hanno dato valori conformi alle caratteristiche dei data-sheet e in alcuni casi anche migliori. Inoltre tutti gli esemplari di Adc24 e tutti i canali, hanno dato valori molto simili tra loro.

Il rumore degli Adc24 è risultato di 0.17 uV efficaci, solo leggermente superiore a quello dei GeoPreamp che era di 0.10 uV efficaci. Il guadagno identico entro lo 0.01 % (tra i canali) e entro l’1% (tra diversi dispositivi). La intermodulazione tra i canali è risultata così bassa da essere difficilmente misurabile.

Le prove con questa applicazione ci hanno permesso di individuare i punti critici dei primi prototipi di tromografo. I difetti maggiori stavano nei cavi di collegamento non schermati, nella mancanza del condensatore di filtro antialiasing e nella imprecisa regolazione dei parametri.

Per consigli su come costruire perfetti tromografi leggere la documentazione di questa applicazione (che si scarica nelle prossime righe) e la documentazione dell’Adc24 (che è nel capitolo precedente).

PER IL DOWNLOAD  DEL PROGRAMMA E NOTIZIE CLICCARE   QUI
scaricare anche il manuale.PDF, una miniera di informazioni utili scritta anche per persone che affrontano per la prima volta questi argomenti

annunciato ARDUINO TRE

$
0
0


Sabato prossimo 5 Ottobre Massimo Banzi con Jason Kridner e Gerald Coley (Texas Instrument) parlerà della nuova collaborazione su Arduino TRE nel corso di una conferenza alla Maker Faire Roma (dalle ore 15.30 in Sala G - Archimede).

Arduino TRE, sulla base della Texas Instruments Sitara AM335x processore ARM Cortex-A8 è la "più potente Arduino ad oggi" e il primo che sarà in grado di eseguire "piena di Linux."

Grazie al processore da 1 GHz Sitara AM335x, gli sviluppatori di Arduino arrivare fino a 100 volte in più di prestazioni con la TRE Sitara-basato su processore di quanto non facciano sul Arduino Leonardo o Uno. Questo spettacolo apre le porte alle applicazioni Linux-powered più avanzati. Il Sitara-processore basato su Linux Arduino può eseguire applicazioni desktop ad alte prestazioni, algoritmi di elaborazione ad alta intensità o di comunicazione ad alta velocità.

http://www.reeve.com/index.htm

$
0
0





  • Input amplifier: Analog Devices AD8628A
  • Filter: Maxim MAX7401CPA, lowpass Bessel
  • Mixed signal microprocessor: Microchip PIC14000
  • Analog-digital converter: 16-bit
  • Sample rate: Adjustable in steps 6 to 33 Hz
  • Interface: EIA-232 (9600 b/s, 8N1)
  • Power: Nominal 12 Vdc at approximately 10 mA
  • Dimensions: 121 mm long x 66 mm wide x 36 mm high
  • Sensor:
  • Manufacturer: Mark Products 4.5 Hz geophone, model L15B (see specifications below)
  • Frequency range: 4.5 to 10 Hz
  • Orientation: Vertical (Z-component)
  • Location: Collocated with electronics
  • Software: AmaSeis v3.2

Come costruire un Sismometro Economico.

$
0
0


Come costruire un Sismometro Economico.

Informazioni dettagliate su come costruire un sismografo
in grado di rilevare i terremoti in tutto il mondo. Questo poco costoso
disegno è basato microprocessori e chip più recenti. 


INTRODUZIONE:
Benvenuti a Il Progetto Sismometro Economico! Vedere * NEW *per gli ultimi aggiornamenti di pagina.
Queste pagine descrivono il mio progetto per la costruzione sismometri amatoriali più semplici e meno costosi, utilizzando microprocessori e altri nuovi chip , come ad esempio filtri a capacità commutate. Ho cercato di fornire link a gran parte delle informazioni eccellente che è già sul web. E ho cercato di colmare alcune delle lacune nelle informazioni esistenti.




APPUNTI di GEOTECNICA

$
0
0
A cura di Giuseppe Dellana


Per maggiore comodità nel upload/download è suddivisa in capitoli.pdf


Gli argomenti trattati:

Indice generale e Introduzione
Classificazione dei terreni e delle rocce
Relazioni tra le diverse fasi di un campione di terreno
I limiti di Atterberg
Il principio delle tensioni efficaci
Moti di filtrazione
Prove edometriche
La filtrazione e l'equazione di Laplace
Prove per determinare la permeabilità k
Sforzi e deformazioni nel terreno
Prove di laboratorio
Comportamento tridimensionale
Modelli di comportamento dei terreni
Prove meccaniche in sito
Analisi dei problemi geotecnici in condizioni limite
Analisi della deformazione
Fondazioni superficiali
Pali di fondazione
Opere di sostegno
Stabilità dei pendii
Bibliografia e Indice analitico

L'EVOLUZIONE DEL TROMOGRAFO SPERIMENTALE THEREMINO

$
0
0
ALCUNI PROTOTIPI DI TROMOGRAFO SPERIMENTALE, 
DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....

La pagina raccoglie una serie di immagini di tromografi sperimentali, inizialmente prototipi di geofoni 3D USB primitivi che nonostante tutto avevano fornito dati interessanti fino ad arrivare agli ultimi prototipi, molti partecipanti al progetto hanno realizzato variazioni sui progetti base che hanno permesso di migliorare notevolmente dal punto di vista della meccanica.

Con l'evoluzione della strumentazione si sono affinati i componenti , le dimensioni, la forma cercando di aumentare la stabilità , la minima resistenza al vento al vento e le prestazioni , tale tendenza continua a migliorare con le continue modifiche che quasi giornalmente vengono apportate ai prototipi trovando online nuovi componenti atti a migliorare la funzionalità


SI RINGRAZIANO TUTTI GLI AMICI CHE HANNO CONTRIBUITO A MIGLIORARE IL PROGETTO.

Il progetto è nato per gli strumenti e per tutti gli appassionati gi sismologie e geofisica per capire meglio come funziona un sismografo , da cosa è composto, le tecniche di progettazione, realizzazione e non ultimo di utilizzazione.

SEGUONO ALCUNI PROTOTIPI DI TROMOGRAFOSPERIMENTALE,  DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....

La pagina raccoglie una serie di sondaggi eseguiti con il tromografo sperimentale, inizialmente con prototipi di geofoni 3D USB primitivi che pur avendo fornito dati interessanti, il segnale è fortemente condizionato dal rumore ambientale e meteo .
Con l'evoluzione della strumentazione si può notare a parità di condizioni ambientali una evoluzione positiva del segnale, tale tendenza continua ad esistere con i continui miglioramenti che quasi giornalmente vengono apportati alla strumentazione.

( INVIATE LE FOTO DEI VOSTRI  GEOFONI 3D USB )



AL CENTRO DI COLORE ROSSO L'ACCELEROMETRO


Uno dei primi prototipi di tromografo sperimentale collegato all'Arduino, a quel tempo si usavano tre geofoni separati infissi nel terreno al posto del geofono 3D usb che si usa ora.

Anche se l'hardware era un semplice assemblaggio su millefori i risultati non erano molto lontani da quelli ottenuti dagli strumenti professionali....

Gain 9000 - Hz 500, baud 105200, durata acquisizione  30 minuti, formato dati SAF 

Si ringrazia l'amico A. Restuccia per aver fornito le foto d'archivio



PRIMI DISCEGNI DELL'UNITA' GEOGONO 3D - USB

il progetto è stato abbandonato per difficoltà di settaggio della risposta dei tre geofoni vincolata dalle  modalità di fissaggio.
Altro problema la presenza di 4 punzoni posi a 8 cm di distanza  troppo vicini tra di loro e la leggerezza del sistema, inferiore a 800 gr.


Per migliorare il progetto si è pensato di aggiungere una piastra metallica per appesantire il sistema e posizionare  i tre punzoni a maggiore distanza  migliorandone leggermente le prestazioni in particolare in presenza di piccole brezze.

Il problema  dei tre geofoni scollegati tre loro rimaneva....


Primi studi del geofono 3D - usb
A seguito delle precedenti sperimentazioni si è incominciato a pensare un cubo in legno con tre fori ortogonali atti a contenere le capsule geofoniche, in questo modo le vibrazioni provenienti dal terreno grazie  ai punzoni vengono trasmesse al cubo solidale con i tre geofoni posizionati ortogonalmente.
Il cubo doveva essere inserito nella scatola geviss piccola 8 x 8 x7 circa


per aumentare il peso   la scatola  geofono 3D - usb è stata posizionata su una piastra metallica per aumentarne il peso e la distanza tra i  tre punzoni


Ultima evoluzione  del progetto precedente  con risultati ottimi anche in condizioni di piccola brezza
grazie al peso di 2,7 kg  raggiunti con l'aggiunta di una piastra di alluminio di 18 x 18 x 2 cm circa



Schema  di un cubo di alluminio , le misure sono  troppo ridotte
Consigliate misure da 20 x 20 x 5, più grande, più pesante = più stabile



Rivestimento del cubo di alluminio posizionato all'interno


Primo  prototipo cilindrico in alluminio.


Particolare per il collegamento del cavo Usb tra pc e Theremino
Migliore la soluzione dell'immagine seguente


Sulla parete laterale a sinistra di vede un utile connettore    da pannello  collegabile al Teremino posto all'interno della scatola del costo di pochi euro - vedere ebay( Keiword : connettore usb da pannello")

Il primo prototipo dotato di commutatori per modificare il gain dello strumento sperimentale, utile per indagini in ambiente cittadino e in zone vulcaniche  dove il rumore di fondo è elevato non compatibile con l'elevata sensibilità strumentale, oltre 10000 di gain

Bell'esempio di tromografo sperimentale realizzato in alluminio con i geofoni , gli amplificatori, l'acquisitore dati inglobati nel cubo compresi i cavi di collegamento


Tromografo sperimentale con mini pc Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomina di soli 1 - 2 ore, i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido


Tromografo sperimentale con tablet Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomia di soli 1 - 2 ore , i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto di vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido.


L'amico che ha realizzato l'acquisitore scrive;

Ho chiamato questo apparecchio “Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), perché penso che dobbiamo sforzarci di ascoltare la natura che ci circonda, in quanto abbiamo ancora molto da imparare.

“Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), la nuova versione  con tre commutatori per modificare il gain  dello strumento.


Il modello "Titty" per il colore del famoso canarino dei cartoni amimati  !!!!!


Anche questo modello momta un commutatore a 4 livelli di amplificazione 


Altro prototipo versione 5)


Il nuovo prototipo 7)  a sinistra più grande e pesante del prededente  prototipo 5) a destra.



Il modello "Mandarino"


foto Paleo Frank
un nuovo prototipo , il cubo 13 x 13 x 5 è fatto in legno di rovere ( prototipo 5 )
molto pulito e ordinato nella sua  realizzazione.


La nuova generazione TDEREMINO a 24 bit


“Hear Our Earth II” (Ascolta la nostra Terra 2),

Questo acquisitore è stato chiamato “Stay Tuned”, che vuole dire “resta sintonizzato”, cioè continua ad ascoltare la nostra Terra, ma anche “presta attenzione” in quanto il segnale acquisito necessita di una approfondita analisi.




Il sismografo particolarmente adatto per la sismologia, 24 bit con cubo di plexiglass trasparente e contenitore i alluminio pressofuso.




Altro esempio di meccanica adatta per sismologia in scatola pressofusa di alluminio




AVVENIRISTICO PROGETTO  
di tromografo realizzato in alluminio massiccio
 nella figura si vedono i particolati   del blocco porta geofoni 3D





Progetto di stazione sismica che può essere utilizzata come  tromografo sperimentale per prove hvsr per l'ottima qualità di realizzazione.


Sismografo per sismologia



In giallo il precedente  modello ADC 16,
In rosso i gemelli 24 bit , 2 , 3 strumenti permettono di accelerare le operazioni di campagna e si possono  realizzare con brevi acquisizioni su durata 15 minuti  pseudo sezioni sismiche    posizionando  gli acquisitori a distanze costanti



In alluminio pressofuso con connettore impermeabile, completamente stagna.



Nuovo sismografo per sismologia  realizzato con molta cura


 la piastra di acciaio ha 2 funzioni_
1) appesantimento?
2) allontanare i tre punti di posa per avere maggiore stabilità


Altro prototipo della serie 9, pulito nelle sue linee


Altro prototipo della serie 9,  con contenitore pressofuso in lega di alluminio


Attendo altre foto  per pubblicarle in questo spazio
da coloro che non le hanno ancora inviate
Molto c'è ancora da migliorare dal punto di vista meccanico, piccole cose che possono singolarmente apportare ulteriori miglioramenti alla meccanica del progetto.


continuate a visitare queste pagine 
per vedere le prossime  
novità - grazie


Questo potrebbe essere il futuro


L' U F O
La sua forma è dettata da motivi progettuali:
stabilità 
peso 
baricentro ribassato
larga base di appoggio
 massima  trasmissibilità del segnale ai sensori
aerodinamicità al vento
essenzialità e semplicità nelle sue forme
.......
per ultimo ma non meno importante
l'aspetto gradevole  ed innovativo.

L' U F O 
e diventato realtà
agosto 217con cupola ribassata rispetto al progetto originario 
per avere meno impatto al vento 
e tasche laterali per zavorra e garantire la massima stabilità


------------------------------------------------------------------------------VISITARE IL GEOFLUID 2016



Theremino AdcTester

$
0
0


Applicazione Theremino AdcTester

PROGRAMMA PER  COLLAUDARE , VERIFICARE   IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE THEREMINO


utile a tutti coloro che usano l'adc 24 bit THEREMINO

E' raro trovare online programmi per TEST di apparecchiature di acquisizione dati come questo che voglio presentare , fatto dal team THEREMINO per verificare l'acquisitore dati assemblato.

Il programma permette di conoscere oltre le specifiche hardware di verificare:

1) la qualità del dato acquisito senza alcun collegamento ai cavi per il collegamento ai trasduttori per verificare la qualità dell'adc rumore hardware dell'acquisitore

2) il rumore hardware prodotto dal cavo senza calza, con calza ma non messo a massa , con cavo con calza massa a mazza. 
A seguito di queste misure è possibile valutare se il cablaggio dei cavi e si tutto l'hardware è stato fatto bene.

3) valutare la qualità di ogni singolo canale per verificare se ogni canale lavora bene , se è guasto o se è assembato male e poter intervenire per eliminare il problemi

4 ) possibilità di verificare per ogni settaggio quale è quello che produce il minor rumore in base al tipo di filtro utilizzato, frequenza di campionamento o altri settaggi delle tante combinazioni che si possono scegliere con Hal.

5) fare periodicamente un controllo in maniera facile e veloce del sistema che usiamo personalmente ogni qual volta si voglia verificare la funzionalità strumentale

Si auspica che anche strumentazioni professionali si dotino di software analoghi per permettere al cliente di verificare controllare e ottimizzare l'acquisizione ogni qual volta si presenta la necessità, non ultimo la qualità del proprio hardware che fino ad oggi viene spesso lasciata all'immaginazione di chi usa lo strumento con scarse specifiche nella scheda del prodotto.

segnalare eventuali dati anomali riscontrabili nell'uso, il programma nonostante sia stato accuratamente verificato potrebbe avere ancora qualche problema.

NON TRALASCEREI ANCHE L'UTILITA' dal punto di vista sperimentale e conoscitiva di quali sono i parametri che occorre conoscere in fase di acquisto di un buon ACQUISITORE DATI strumentazione che poi a seconda dei trasduttori dati come accelero, geofoni, sensori di temperatura si trasformeranno in sismografi, tromografi termometri ecc. 


Nel sito di THEREMINO si legge:

La nuova applicazione Theremino_AdcTester ha permesso di migliorare il progetto dei tromografi.

La documentazione dell’AdcTester contiene pagine interessanti per i geologi:
http://www.theremino.com/hardware/adapters#adctester

Con l’AdcTester si possono controllare il guadagno, il rumore di fondo e la intermodulazione tra i canali, sia degli Adc a 8 e 16 bit, che di quelli a 24 bit.


L’AdcTester è stato scritto per controllare le prestazioni degli Ac24. I successivi test hanno dato valori conformi alle caratteristiche dei data-sheet e in alcuni casi anche migliori. Inoltre tutti gli esemplari di Adc24 e tutti i canali, hanno dato valori molto simili tra loro.

Il rumore degli Adc24 è risultato di 0.17 uV efficaci, solo leggermente superiore a quello dei GeoPreamp che era di 0.10 uV efficaci. Il guadagno identico entro lo 0.01 % (tra i canali) e entro l’1% (tra diversi dispositivi). La intermodulazione tra i canali è risultata così bassa da essere difficilmente misurabile.

Le prove con questa applicazione ci hanno permesso di individuare i punti critici dei primi prototipi di tromografo. I difetti maggiori stavano nei cavi di collegamento non schermati, nella mancanza del condensatore di filtro antialiasing e nella imprecisa regolazione dei parametri.

Per consigli su come costruire perfetti tromografi leggere la documentazione di questa applicazione (che si scarica nelle prossime righe) e la documentazione dell’Adc24 (che è nel capitolo precedente).

PER IL DOWNLOAD  DEL PROGRAMMA E NOTIZIE CLICCARE   QUI
scaricare anche il manuale.PDF, una miniera di informazioni utili scritta anche per persone che affrontano per la prima volta questi argomenti

Multichannel Analysis of SurfaceWaves MASW


Programma open source - Conversione file SEG2

$
0
0

Pagina è molto interessante per chi si diletta di programmazione  finalizzata alla geofisica perchè da modo di leggere e convertire files SEG2 e rendere compatibile qualsiasi programma con tutti o quasi i sismografi digitali esistenti.

Se tra di voi ci sarà qualcuno che interessa l'argomento potrà contattarmi al seguente indirizzo dolfrang@libero.it per scambiare le proprie conoscenze sull'argomento.

Se qualcuno ha modo di provare il programma  mi faccia sapere gli esiti  - grazie

Attualmente questo argomento lo tralascio, lo riprenderò quando avrò terminato il programma plusdol .



consiglio di visitare la home del sito , molte sono le notizie di geofisica presenti

http://pubs.usgs.gov

THEREMINO ECG

$
0
0


lasciamo per il momento la geologia e geofisica e pensiamo un poco alla nostra salute:

in progetto veramente interessante spiegato bei minimi articolare che permette di essere realizzato da tutti 







Questa applicazione visualizza e registra i tracciati della frequenza cardiaca. Non è un sostituto dei visualizzatori ECG, ma una applicazione specifica per evidenziare la variazioni di frequenza e le aritmie. Quindi si analizza una sola derivazione e si utilizzano due speciali grafici che non sono presenti negli ECG classici. Il primo mostra le variazioni di frequenza nel tempo e il secondo evidenzia le aritmie mostrando la correlazione del segnale con se stesso spostato nel tempo. In questo video di YouTube si può vedere la applicazione in funzione.

Per misurare la saturazione dell’ossigeno esistono comodi misuratori portatili che si possono acquistare su eBay per una decina di euro (vedere questa pagina). Abbiamo quindi ottimizzato il sistema per essere semplice e dare il massimo delle prestazioni nella ricerca delle aritmie, un campo che non è coperto da nessun apparecchio commerciale (sia misuratori di saturazione che ECG classici). Per la saturazione avremmo dovuto complicare notevolmente il sensore con due emettitori a diverse lunghezze d’onda.

La mappa dei fulmini

$
0
0

Per vedere in tempo reale  i fulmini che indicano le zone soggette a forti temporali nel mondo....





A V e l e c t r o n - embeddedelectronics

$
0
0

Un interessante sito di acquisizione , trasmissione e gestione dati acquisiti con datalogger , strumentazioni utili per usi anche  nel campo geologico e geofisico.


Benvenuto

Come nota introduttiva ti voglio solamente informare che il sito ha puramente carattere illustrativo, informativo e formativo per quel che riguarda hardware, firmware e software.

Nella sezione tecnologie ti verrano illustrate alcune tecnologie e terminologie spesso usate da chi frequenta l'ambito elettronico e/o informatico.

Nella sezione progetti ti presenterò alcune realizzazioni personalmente sviluppate, per farti vedere dove le tecnologie entrano a far parte della nostra vita.

In link puoi trovare il collegamento diretto ad alcuni siti d'argomento.

Se la curiosità ti assilla, nella sezione contatti troverai il modo per contattarmi.

Ti auguro una BUONA NAVIGAZIONE!

SISMOGRAFO ABEM

$
0
0






ABEM Terraloc Pro

Il ABEM Terraloc Pro è un sismografo versatile che può essere utilizzato con qualsiasi tipo di accessorio sismica per ogni possibile applicazione.
Le applicazioni tipiche sono la profondità dal letto di roccia, la qualità roccia, studi di stabilità del suolo, le fratture trovare e zone deboli, e la mappatura geologica. In tutte queste applicazioni il sismografo è innescato da vibrazioni del terreno create da una fonte di energia. Il tempo è poi misurato con precisione fino a che le vibrazioni del terreno hanno propagato attraverso il terreno e possono essere misurati con geofoni collegati al sismografo.
Il ABEM Terraloc Pro è un sistema autonomo e viene fornito con built-in del computer, la memorizzazione dei dati, canali di misura e l'interfaccia utente.Le misurazioni sono effettuate utilizzando un'interfaccia grafica con un look and feel che è familiare. Il sistema è racchiuso in un involucro di alluminio che è robusto e resistente, incontro IEC IP 66 classificazioni in modo che le misurazioni possono essere effettuate in tutte le situazioni e ambienti.ABEM Terraloc Pro è dotato di GPS, WiFi, Ethernet, USB e VGA. Se necessario, il team di supporto ABEM può connettersi in remoto allo strumento, indipendentemente da dove si trova lo strumento.

Filmati di PALEONTOLOGIA

$
0
0



In questa pagina ho raccolto alcuni interessanti filmati di paleontologia, segnalate vostri video o altri che ritenete interessanti,

I Fossili del nord del Texas

$
0
0



Benvenuti nel mio piccolo sito web che documenta alcune delle fauna paleo della regione centro-settentrionale del Texas. Qui troverete immagini di fossili per lo più raccolti da me con un paio di altri.
Attualmente sto accettando fotografie di fossili di buona qualità non già sul sito.


Texas:
  La geologia di superficie della regione del North Texas è principalmente calcare, scisto, argilla e arenaria che si è depositata durante la parte centrale del periodo Cretaceo (110-90.000.000 anni fa a livello locale). Durante la maggior parte del Cretaceo Texas è stato coperto con una poca o moderata profondità del mare che si estendeva a volte dal Canada al Golfo così i fossili saranno di animali marini e piante. Ci sono stati brevi periodi in cui il livello del mare era abbastanza basso che la terraferma è stato esposto ed i dinosauri vagavano. Aree a ovest sono l'età "della Pennsylvania" (300 milioni di anni fa) e l'età "Permiano" (280 milioni di anni fa). Clicca per esempi dei tipi di roccia.


Un database di fossili con scheda e relativa foto, ricco di informazioni utili.

Arthropoda, Mollusca, Cephalopoda, Brachiopoda, Echinodermata, Chordata, Conulariida, Cnidaria, Bryozoa,
Porifera
Protozoa:
Annelida:

Acquisizione dati con PC

$
0
0
 Visual Analyser Project (In arrivo vers. 2012


Visual Analyser si arricchisce di un nuovo hardware !

Nel numero 232 uscito a Settembre 2007 la rivista “Nuova Elettronica” ha effettuato una accurata recensione del Visual Analyser e ha deciso di realizzare la scheda di interfaccia USB LX.1690 ed il circuito di calibrazione LX.1691 che consentono di migliorarne ulteriormente le prestazioni.



 Nel numero successivo della rivista (233) uscito a novembre dello stesso anno ,a rivista Nuova Elettronica ha pubblicato un altro articolo interamente dedicato alla sintesi di forme d'onda ed all'analizzatore di spettro.

I FILTRI HARDWARE

$
0
0
I FILTRI
Un interessante sito sui filtri
gli schemi mase con esercizi di calcolo


Il filtro è un quadripolo che ricevendo in ingresso i segnali di diverse frequenze,è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze da noi desiderate. In pratica esso seleziona le frequenze che si vogliono lasciar passare.
In un filtro la tensione di uscita è sempre minore rispetto a quella d'ingresso. Esso infatti non è un amplificatore. La selezione avviene attenuando le frequenze non desiderate e lasciando immutate quelle volute.
Si parlerà di filtri attivi,passivi e digitali.Maggiore distinzione per i tre tipi fondamentali di filtro:passa-basso,passa-alto e passa-banda.
Verranno inoltre utilizzate alcune configurazioni particolari con le relative applicazioni e considerazioni.

google earth

$
0
0











Novità! in Google Earth 



Foto realistiche di edifici in diverse città del mondo

Viste dall'alba al tramonto con la funzione Sunlight

Navigazione in picchiata dallo spazio alla strada




Article 0

$
0
0
tomografia sismica

GeoTom, LLC sviluppa, commercializza e supporta l'inversione tomografica software GeoTomCG e il compagno di tempo-picking software TomTime. GeoTomCG può essere usato con i dati 3-D o 2-D.

TomTime legge i file sismografo e fornisce un output che GeoTomCG può leggere.Software GeoTom è il risultato di molti anni di sviluppo. Revisioni hanno continuato ad aumentare l'efficienza e l'affidabilità sono stati guidati da richieste degli utenti e per l'elaborazione dei dati fatta in casa.

Programmatore di PIC - THEREMINO

$
0
0

Un utile accessorio , programmatore pic per aggiornare il software implementato nel master THEREMINO 

Programmare i processori PIC con i file HEX

       
I file HEX (e anche i progetti completi) si scaricano dalla pagina: technical/schematics
I micro-controllori usati nel sistema Theremino sono:
– PIC24FJ64GB002 (tutti i Master, dal 2012 al 2015)
– PIC24FJ128GB202 (futuri Master con 12 o 13 InOut e 2 bit in più negli ADC)
– PIC32MX110F016 (futuri Master a 32 bit) (Nota 1)
– PIC24F16KA101 (tutti gli slaves, Servo e CapSensor)
(Nota 1) Probabilmente non useremo i modelli a 32 bit perché, oltre a non dare reali vantaggi in velocità e precisione, limitano la posizione dei Pin della seriale. Preferiamo invece usare i nuovi PIC della serie 24, che permetteranno 12 o anche 13 Pin e che contengono i nuovi ADC, quattro volte più precisi.
Viewing all 1065 articles
Browse latest View live