ALCUNI PROTOTIPI DI TROMOGRAFO SPERIMENTALE,
DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....La pagina raccoglie una serie di immagini di tromografi sperimentali, inizialmente prototipi di geofoni 3D USB primitivi che nonostante tutto avevano fornito dati interessanti fino ad arrivare agli ultimi prototipi, molti partecipanti al progetto hanno realizzato variazioni sui progetti base che hanno permesso di migliorare notevolmente dal punto di vista della meccanica.
Con l'evoluzione della strumentazione si sono affinati i componenti , le dimensioni, la forma cercando di aumentare la stabilità , la minima resistenza al vento al vento e le prestazioni , tale tendenza continua a migliorare con le continue modifiche che quasi giornalmente vengono apportate ai prototipi trovando online nuovi componenti atti a migliorare la funzionalità
SI RINGRAZIANO TUTTI GLI AMICI CHE HANNO CONTRIBUITO A MIGLIORARE IL PROGETTO.Il progetto è nato per gli strumenti e per tutti gli appassionati gi sismologie e geofisica per capire meglio come funziona un sismografo , da cosa è composto, le tecniche di progettazione, realizzazione e non ultimo di utilizzazione.
SEGUONO ALCUNI PROTOTIPI DI TROMOGRAFOSPERIMENTALE, DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....
La pagina raccoglie una serie di sondaggi eseguiti con il tromografo sperimentale, inizialmente con prototipi di geofoni 3D USB primitivi che pur avendo fornito dati interessanti, il segnale è fortemente condizionato dal rumore ambientale e meteo .
Con l'evoluzione della strumentazione si può notare a parità di condizioni ambientali una evoluzione positiva del segnale, tale tendenza continua ad esistere con i continui miglioramenti che quasi giornalmente vengono apportati alla strumentazione.
( INVIATE LE FOTO DEI VOSTRI GEOFONI 3D USB )
AL CENTRO DI COLORE ROSSO L'ACCELEROMETRO
Uno dei primi prototipi di tromografo sperimentale collegato all'Arduino, a quel tempo si usavano tre geofoni separati infissi nel terreno al posto del geofono 3D usb che si usa ora.
Anche se l'hardware era un semplice assemblaggio su millefori i risultati non erano molto lontani da quelli ottenuti dagli strumenti professionali....Gain 9000 - Hz 500, baud 105200, durata acquisizione 30 minuti, formato dati SAF
Si ringrazia l'amico A. Restuccia per aver fornito le foto d'archivio
PRIMI DISCEGNI DELL'UNITA' GEOGONO 3D - USB
il progetto è stato abbandonato per difficoltà di settaggio della risposta dei tre geofoni vincolata dalle modalità di fissaggio.
Altro problema la presenza di 4 punzoni posi a 8 cm di distanza troppo vicini tra di loro e la leggerezza del sistema, inferiore a 800 gr.
Per migliorare il progetto si è pensato di aggiungere una piastra metallica per appesantire il sistema e posizionare i tre punzoni a maggiore distanza migliorandone leggermente le prestazioni in particolare in presenza di piccole brezze.
Il problema dei tre geofoni scollegati tre loro rimaneva....
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Primi studi del geofono 3D - usbA seguito delle precedenti sperimentazioni si è incominciato a pensare un cubo in legno con tre fori ortogonali atti a contenere le capsule geofoniche, in questo modo le vibrazioni provenienti dal terreno grazie ai punzoni vengono trasmesse al cubo solidale con i tre geofoni posizionati ortogonalmente.
Il cubo doveva essere inserito nella scatola geviss piccola 8 x 8 x7 circa
per aumentare il peso la scatola geofono 3D - usb è stata posizionata su una piastra metallica per aumentarne il peso e la distanza tra i tre punzoni![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Ultima evoluzione del progetto precedente con risultati ottimi anche in condizioni di piccola brezzagrazie al peso di 2,7 kg raggiunti con l'aggiunta di una piastra di alluminio di 18 x 18 x 2 cm circa
![]()
Schema di un cubo di alluminio , le misure sono troppo ridotte
Consigliate misure da 20 x 20 x 5, più grande, più pesante = più stabile
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Rivestimento del cubo di alluminio posizionato all'interno
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Primo prototipo cilindrico in alluminio.
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Particolare per il collegamento del cavo Usb tra pc e Theremino
Migliore la soluzione dell'immagine seguente
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Sulla parete laterale a sinistra di vede un utile connettore da pannello collegabile al Teremino posto all'interno della scatola del costo di pochi euro - vedere ebay( Keiword : connettore usb da pannello")
Il primo prototipo dotato di commutatori per modificare il gain dello strumento sperimentale, utile per indagini in ambiente cittadino e in zone vulcaniche dove il rumore di fondo è elevato non compatibile con l'elevata sensibilità strumentale, oltre 10000 di gain
![geofono 3d, hvsr, tromografo, geopsy, dinver, nakamura, microtremor , sismografo]()
Bell'esempio di tromografo sperimentale realizzato in alluminio con i geofoni , gli amplificatori, l'acquisitore dati inglobati nel cubo compresi i cavi di collegamento
Tromografo sperimentale con mini pc Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomina di soli 1 - 2 ore, i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido
Tromografo sperimentale con tablet Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomia di soli 1 - 2 ore , i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto di vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido.
L'amico che ha realizzato l'acquisitore scrive;
Ho chiamato questo apparecchio “Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), perché penso che dobbiamo sforzarci di ascoltare la natura che ci circonda, in quanto abbiamo ancora molto da imparare.
“Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), la nuova versione con tre commutatori per modificare il gain dello strumento.
Il modello "Titty" per il colore del famoso canarino dei cartoni amimati !!!!!
Anche questo modello momta un commutatore a 4 livelli di amplificazione
Altro prototipo versione 5)
Il nuovo prototipo 7) a sinistra più grande e pesante del prededente prototipo 5) a destra.
Il modello "Mandarino"
foto Paleo Frank
un nuovo prototipo , il cubo 13 x 13 x 5 è fatto in legno di rovere ( prototipo 5 )
molto pulito e ordinato nella sua realizzazione.
La nuova generazione TDEREMINO a 24 bit
“Hear Our Earth II” (Ascolta la nostra Terra 2),
Questo acquisitore è stato chiamato “Stay Tuned”, che vuole dire “resta sintonizzato”, cioè continua ad ascoltare la nostra Terra, ma anche “presta attenzione” in quanto il segnale acquisito necessita di una approfondita analisi.
Il sismografo particolarmente adatto per la sismologia, 24 bit con cubo di plexiglass trasparente e contenitore i alluminio pressofuso.
Altro esempio di meccanica adatta per sismologia in scatola pressofusa di alluminio
AVVENIRISTICO PROGETTO di tromografo realizzato in alluminio massiccio
nella figura si vedono i particolati del blocco porta geofoni 3DProgetto di stazione sismica che può essere utilizzata come tromografo sperimentale per prove hvsr per l'ottima qualità di realizzazione.
Sismografo per sismologia
In giallo il precedente modello ADC 16,
In rosso i gemelli 24 bit , 2 , 3 strumenti permettono di accelerare le operazioni di campagna e si possono realizzare con brevi acquisizioni su durata 15 minuti pseudo sezioni sismiche posizionando gli acquisitori a distanze costanti
In alluminio pressofuso con connettore impermeabile, completamente stagna.
Nuovo sismografo per sismologia realizzato con molta cura
la piastra di acciaio ha 2 funzioni_
1) appesantimento?
2) allontanare i tre punti di posa per avere maggiore stabilità
Altro prototipo della serie 9, pulito nelle sue linee
Altro prototipo della serie 9, con contenitore pressofuso in lega di alluminio
Attendo altre foto per pubblicarle in questo spazioda coloro che non le hanno ancora inviateMolto c'è ancora da migliorare dal punto di vista meccanico, piccole cose che possono singolarmente apportare ulteriori miglioramenti alla meccanica del progetto.
continuate a visitare queste pagine
per vedere le prossime
novità - grazie
Questo potrebbe essere il futuro
L' U F O
La sua forma è dettata da motivi progettuali:
stabilità
peso
baricentro ribassato
larga base di appoggio
massima trasmissibilità del segnale ai sensori
aerodinamicità al vento
essenzialità e semplicità nelle sue forme
.......
per ultimo ma non meno importante
l'aspetto gradevole ed innovativo.
L' U F O e diventato realtàagosto 217con cupola ribassata rispetto al progetto originario per avere meno impatto al vento e tasche laterali per zavorra e garantire la massima stabilità