Quantcast
Channel: Comunità di Geologia - dolfrang
Viewing all 1067 articles
Browse latest View live

PER I NOSTALGICI DEL QBASIC

$
0
0

http://www.qbasic.net


Penso che la maggior parte degli ultra cinquantenni abbiano imparato a programmare in QBASIC

 ESISTONO DELLE PIATTAFORME CHE GIRANO ANCHE SU WIN 10



Disk UFO Theremino - trompografo per HVSR

$
0
0




PROTOTIPO TROMOGRAFO SPERIMENTALE - SISMOGRAFO 

UFO

Monitoraggio fabbricati . sismografo
il grande Lello, una delle colonne portanti del progetto THEREMINO






La forma individuata è il risultato di alcune considerazioni sperimentale non per motivi estetici o di designer:
1) forma circolare per avere la minima resistenza al vento
2) cupola semisferica ribassata per avere la minima resistenza al vento
3) baricentro molto ribassato per avere la massima stabilità
4) Peso aumentato da una zavorre in piombo
5) Diametro sufficientemente largo per avere una maggiore stabilità
6) materiale in policarbonato per isolare acusticamente i geofoni dai rumori antropici ed ambientali








CONTROLLATE SE IL VOSTRO STRUMENTO OSSERVA QUESTE PRESCRIZIONI. NE POTRETE VALUTARE LA FUNZIONALITA'
Purtroppo molti di questi punti non vengono considerati dalle norme UNI che si limitano a dire quanti campioni 
si devono acquisire, la durata dell'acquisizione , i bit necessari, eventuali gain ecc senza considerare gli elementi sopra accennati molto importanti per una buona riuscita dello strumento.


Per la realizzazione dell'ufo si è cercato di evitare errori di progettazione spesso sottovalutati in certi strumenti professionali;
1) non uscire con cavi posizionati verticalmente rispetto allo strumento, causa principale di vibrazioni dovute al vento, il cavo ha l'effetto "bandiera generando frequenze orizzontali che non hanno nulla a che fare con i microtremori....
2) aumento sella larghezza della base di appoggio, in questo modo i tre puntali che poggiano sul terreno aumentano la stabilita dello strumento e garantiscono una riduzione della rumorosità strumentale indotta da vento e rumori antropici
3) distanza identica tre i vari puntali, in questo modo si ha una eguale distribuzione a 360 ° delle vibrazioni indotte del terreno
4) con il piombo di zavorra si è aumentato la pressione sul terreno evitando cosi saltellamenti verticali e garantendo una maggiore aderenza e continuità tra terreno e strumento
5) La zavorra in piombo posizionata nella arte medio bassa della piastra e l'alleggerimento della cupola hanno spostato il baricentro strumentale a pochi cm dal piano di appoggio sul terreno, ciò va a favore della stabilita
6) La forma rotondeggiante della piastra e la forma semisferica della cupola permette di avere un alto grado si permeabilità al vento, possibile affondate la piastra di 4- 5 cm nel terremo estirpando la cotica erbosa superficiale, in questo modo dal piano si campagna spunta solo la cupola riducendo ulteriormente l'effetto vento.
7) Isolamento acustico del geofono grazie allo spessore della cupola, in questo modo di riduce l'effetto "microfono" dei geofoni che trasformano i rumori acustici in fastidiosi disturbi e rumori random.
8) Spessori centimetrici delle pareti dell'ufo per evitare vibrazioni dannose dovute a spessori millimetrici dei contenitori spesso in plastica della scatola utilizzata.
9) minima superficie laterale per ridurre l'impatto con il vento
10) la forma tondeggiante e semisferica della piastra e della cupola permette di avere la medesima disposta al vento in tutti i 360 gradi
11) contenitore masso e largo, e pesante al contrario di molti strumenti stretti alti e leggeri con pareti di lamierino sottile (vere casse acustiche), il contrario di come dovrebbero essere.
12) Molta cura nel posizionamento all'interno dello strumento dell'elettronica e dei geofoni, riduzione al massimo di componenti inutili che hanno lo scopo di sporcare il segnale e una cura per schermare il segnale da inquinamento elettromagnetico.
Piccoli accorgimenti che sommati tra loro permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni meccaniche del contenitore spesso poco curato
Provate a vedere su base 12 quanti sono i punti rispettati dal Vostro sistema di acquisizione, potrete valutare la cura con cui è stata realizzata la meccanica strumentale.

Inkscape. Draw Freely. Cad cartografico

$
0
0

www.inkscape.org

Descrizione del programma presa dal sito ufficiale

"Inkscape é un programma open source per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X che si basa sul formato standard W3C "Scalable Vector Graphics" (SVG). Tra le caratteristiche supportate da SVG vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, zla modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell'XML SVG. Pu챵 importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli."



Il programma potrebbe essere facilmente utilizzato come piccolo autocad per la realizzazione di carte geologiche tematiche, operando in questo modo:

sul layer 1 mettere il jpg della carta topografica dell'area da rilevare.
layer 2 ad esempio la geologia,
layer 2,3,4,5 ecc la carta idrogeologica, della stabilità, litologica ecc.
lsu altri layer differenti i simboli geologici: giaciture, faglie , orli di terrazzo frane ecc

in questo modo abbinando 2 o più layer potrete realizzare carte geologiche tematiche sfruttando le varie combinazioni.




nel sito troverete manuale, esempi, lezioni, merita conoscerlo e se traete vantaggio dal progamma consiglio di fare anche una piccola donazione per ricompensare in piccola parte il lavoro svolto, lavori di questo tipo vanno premiati.



sopra alcuni esempi di sezioni e carte geologiche fattibilo con questo programma

Ordine Geologi SARDEGNA

http://www.seismo.unr.edu/

http://www.geositi.net

$
0
0

Visitatel il sto



Un Geosito può essere definito come una località, area o territorio in cui è possibile definire un interesse geologico - geomorfologico per la conservazione.

[W.A.P. Wimbledon]

I Geositi e i Geomorfositi, intesi come beni naturali non rinnovabili, rappresentano un patrimonio geologico inestimabile che bisogna censire, tutelare e valorizzare. Gran parte di essi sono sconosciuti e rappresentano un immenso patrimonio anche per nuove forme di Turismo come il GeoTurismo che guarda alla geodiversità come il fattore chiave che sta alla base della biodiversità e agli ambienti naturali più in generale. 


Questo sito si propone di creare un archivio di geositi e geomorfositi ed esporre i risultati di studio e ricerca del nostro gruppo, nonchè di fornire al geoturista le informazioni basilari per la comprensione dei fenomeni geologici e geomorfologici che sono all'origine di un dato luogo o di un paesaggio.


"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi"
[Marcel Proust]

SIMULAZIONE DI UN GEOFONO UTILIZANDO pSPICE

CORSO DI JAVA

$
0
0

CORSO DI JAVA 


http://java.com/license


alcuni amici  mi hanno chiesto  cosa devono fare per imparare a programmare e per avere un'idea di cosa è la programmazione ho linkato questo corso che mostra i primi rudimenti di programmazione

Java è un bel programma per fare programmi  su più  sistemi operativi, molto veloce con molte librerie e per pubblicabile sul web

Il corso è costituito da più filmati, terminato il filmato viene caricato quello successivo automaticamente







altra serie di filmati







Ordine Geologi Emilia Romagna

terminologie utilizzate nel campo dell'acquisizione dati

$
0
0
di seguito sono indicati alcuni interessanti link riguardanti l'acquisizione dati,  l'argomento è utile in quanto permette di chiarire alcuni termini spesso usati dai manuali dei sismografi a riguardo del settaggio dei parametri di acquisizione: bit. frequenza di campionamento, numero canali, filtraggio ecc.


CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_analogico-digitale

LUNGHEZZA D'ONDA
COSTANTE DI PLANK

PERIODO

VELOCITA'

Theremino AdcTester

$
0
0


Applicazione Theremino AdcTester

PROGRAMMA PER  COLLAUDARE , VERIFICARE   IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE THEREMINO


utile a tutti coloro che usano l'adc 24 bit THEREMINO

E' raro trovare online programmi per TEST di apparecchiature di acquisizione dati come questo che voglio presentare , fatto dal team THEREMINO per verificare l'acquisitore dati assemblato.

Il programma permette di conoscere oltre le specifiche hardware di verificare:

1) la qualità del dato acquisito senza alcun collegamento ai cavi per il collegamento ai trasduttori per verificare la qualità dell'adc rumore hardware dell'acquisitore

2) il rumore hardware prodotto dal cavo senza calza, con calza ma non messo a massa , con cavo con calza massa a mazza. 
A seguito di queste misure è possibile valutare se il cablaggio dei cavi e si tutto l'hardware è stato fatto bene.

3) valutare la qualità di ogni singolo canale per verificare se ogni canale lavora bene , se è guasto o se è assembato male e poter intervenire per eliminare il problemi

4 ) possibilità di verificare per ogni settaggio quale è quello che produce il minor rumore in base al tipo di filtro utilizzato, frequenza di campionamento o altri settaggi delle tante combinazioni che si possono scegliere con Hal.

5) fare periodicamente un controllo in maniera facile e veloce del sistema che usiamo personalmente ogni qual volta si voglia verificare la funzionalità strumentale

Si auspica che anche strumentazioni professionali si dotino di software analoghi per permettere al cliente di verificare controllare e ottimizzare l'acquisizione ogni qual volta si presenta la necessità, non ultimo la qualità del proprio hardware che fino ad oggi viene spesso lasciata all'immaginazione di chi usa lo strumento con scarse specifiche nella scheda del prodotto.

segnalare eventuali dati anomali riscontrabili nell'uso, il programma nonostante sia stato accuratamente verificato potrebbe avere ancora qualche problema.

NON TRALASCEREI ANCHE L'UTILITA' dal punto di vista sperimentale e conoscitiva di quali sono i parametri che occorre conoscere in fase di acquisto di un buon ACQUISITORE DATI strumentazione che poi a seconda dei trasduttori dati come accelero, geofoni, sensori di temperatura si trasformeranno in sismografi, tromografi termometri ecc. 


Nel sito di THEREMINO si legge:

La nuova applicazione Theremino_AdcTester ha permesso di migliorare il progetto dei tromografi.

La documentazione dell’AdcTester contiene pagine interessanti per i geologi:
http://www.theremino.com/hardware/adapters#adctester

Con l’AdcTester si possono controllare il guadagno, il rumore di fondo e la intermodulazione tra i canali, sia degli Adc a 8 e 16 bit, che di quelli a 24 bit.


L’AdcTester è stato scritto per controllare le prestazioni degli Ac24. I successivi test hanno dato valori conformi alle caratteristiche dei data-sheet e in alcuni casi anche migliori. Inoltre tutti gli esemplari di Adc24 e tutti i canali, hanno dato valori molto simili tra loro.

Il rumore degli Adc24 è risultato di 0.17 uV efficaci, solo leggermente superiore a quello dei GeoPreamp che era di 0.10 uV efficaci. Il guadagno identico entro lo 0.01 % (tra i canali) e entro l’1% (tra diversi dispositivi). La intermodulazione tra i canali è risultata così bassa da essere difficilmente misurabile.

Le prove con questa applicazione ci hanno permesso di individuare i punti critici dei primi prototipi di tromografo. I difetti maggiori stavano nei cavi di collegamento non schermati, nella mancanza del condensatore di filtro antialiasing e nella imprecisa regolazione dei parametri.

Per consigli su come costruire perfetti tromografi leggere la documentazione di questa applicazione (che si scarica nelle prossime righe) e la documentazione dell’Adc24 (che è nel capitolo precedente).

PER IL DOWNLOAD  DEL PROGRAMMA E NOTIZIE CLICCARE   QUI
scaricare anche il manuale.PDF, una miniera di informazioni utili scritta anche per persone che affrontano per la prima volta questi argomenti

Fossil e minerali

$
0
0



Un sito  molto interessante:

Una raccolta fotografica di fossili e minerali molto interessante

http://www.trilobites.info/

http://www.trilobites.info/

geologikathemata

$
0
0

interessante blog di paleontologia



FOSSILI: Incontra la fauna e la flora del PARELTHONTOS_4 (Vertebrate Paleontology)

Alla fine del Paleozoico, la Terra è entrata in un'era in cui iniziano a dominare i primi tetrapodi che in Lithanrakoforo saranno suddivise in vatrachomorfa, da cui uscirà il moderno anfibi e rettili anthrakosafria da cui verrà il amniotico cui parleremo poi. 
Intorno allo stesso tempo l'unione di Pangea aveva finito e le foreste che esistevano cominciato a dare il materiale primario nel Carbonifero ai vasti giacimenti di carbone.

continua nel blog......

Mae srl - Apparecchiature Elettroniche - Geofisica, Automazione

$
0
0


La MAEè specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati su misura per:

- Monitoraggio attività sismica (reti sismiche)
- Monitoraggio strutturale
- Monitoraggio ambientale
- Prospezione sismica superficiale ed in foro
- Prospezione geoelettrica multielettrodo
- Prove non distruttive con ultrasuoni su strutture in calcestruzzo
- Sistemi di acquisizone dati
- Telecontrollo e Gestione delle risorse idriche
- Sistemi di gestione del personale
- Sistemi di gestione per distributori di carburante aziendali
- Localizzazione satellitare di flotte aziendali
- Automation Platforms : gestione utenze elettriche/luci/clima/sicurezza/videosorveglianza





http://www.reeve.com/index.htm

$
0
0





  • Input amplifier: Analog Devices AD8628A
  • Filter: Maxim MAX7401CPA, lowpass Bessel
  • Mixed signal microprocessor: Microchip PIC14000
  • Analog-digital converter: 16-bit
  • Sample rate: Adjustable in steps 6 to 33 Hz
  • Interface: EIA-232 (9600 b/s, 8N1)
  • Power: Nominal 12 Vdc at approximately 10 mA
  • Dimensions: 121 mm long x 66 mm wide x 36 mm high
  • Sensor:
  • Manufacturer: Mark Products 4.5 Hz geophone, model L15B (see specifications below)
  • Frequency range: 4.5 to 10 Hz
  • Orientation: Vertical (Z-component)
  • Location: Collocated with electronics
  • Software: AmaSeis v3.2

sismica riflessione- rifrazione

$
0
0

JRG - Seismic Processing on Any Computer, Open-Source Software

Descrizione
La risorsa Geologia sismico Processing System for Java (JRG) è un pacchetto di elaborazione riflessione di base con una grafica superba, 3-d e linea storta capacità, SEG-Y e file audio I / O, e una interfaccia grafica amichevole che gira su qualsiasi macchina. Manca muting, di decontaminazione, o migrazioni.
  • Scarica l'ultimo archivio classe compilata (311 kb. Jar). Si tratta di un doppio cliccabile:
    • jrg500.jar verrà eseguito su qualsiasi macchina con almeno 1 Gb di RAM fisica;
    • jrg2G.jar caricherà grandi insiemi di dati prestack, se avete almeno 4 Gb di RAM fisica;
    • Utilizzare jrg.jar su quelle vecchie macchine con poca RAM.
  • JRG casa
  • Scarica JRG fonte (205 kb. Jar) .
  • Eseguire JRG con il comando `` java -cp jrg.jar Viewmat '' in un prompt dei comandi o la finestra Terminale.
  • Esercizi classe utilizzando JRG:
    • Rifrazione (anche un tutorial a livello undergrad senior);
    • Riflessione ;
    • I numeri complessi (anche un tutorial a livello di laurea);
    • Filtraggio Z-plane ;
    • 2-d FFT ;
    • Propagazione delle onde .
  • Suono ed esempi di output dell'immagine .

http://www.jpl.nasa.gov/

$
0
0


VISITATE QUESTO SITO



Tutta la cartografia - ortofoto della terra
i pianeti
il sistema solare
 le missioni spaziali
e molto altro ancora

UN VERO PC ... ARDUINO IL NUOVO GALLILEO INTEL

$
0
0
ARDUINO 
Intel Galileo



Galileo è una scheda elettronica basata sul microcontrollore Quark SoC X1000 Processore Intel ® Application, un sistema di classe Pentium a 32 bit Intel su un chip (datasheet?). E 'la prima scheda basata su architettura Intel ® progettato per essere hardware e software pin-compatibile con scudi Arduino progettati per la R3 Uno. Pin digitali da 0 a 13 (e le AREF e GND pin adiacenti), gli ingressi analogici da 0 a 5, l'intestazione di potenza, ICSP, ed i perni porta UART (0 e 1), sono tutti nelle stesse posizioni come sul Arduino Uno R3. Questo è noto anche come la Arduino 1.0 piedinatura.

Galileo è progettato per supportare scudi che operano sia a 3,3 V o 5V. La tensione di funzionamento di base di Galileo è 3.3V. Tuttavia, un ponticello sulla scheda permette di traduzione tensione a 5V sui pin di I / O. Questo fornisce il supporto per 5V Uno scudi ed è il comportamento predefinito. Con il passaggio alla posizione del ponticello, la traduzione di tensione può essere disattivata per fornire il funzionamento 3,3 V ai pin I / O.

CONTINUA NEL SITO........
Viewing all 1067 articles
Browse latest View live