Quantcast
Channel: Comunità di Geologia - dolfrang
Viewing all 1065 articles
Browse latest View live

DATABASE AREE SISMOGENETICHE

$
0
0
                        

Ringrazio l'amico Luigi F. per aver segnalato questo link.

In particolare è interessante l'applicazione che carica la cartografia su google hearth, cliccando su determinati tags potrete accedere ai link dell'area che vi interessa.



Oltre notizie  troverete una raccolta d'interessanti carte schematiche sismologiche

Interessante è anche il sito principale  http://diss.rm.ingv.it


Sismologia - primi test con accelerometro

$
0
0
SISMOLOGIA SPERIMANTALE 
CON ACCELEROMETRI


In questa pagina verranno pubblicate le prime sperimentazioni di acquisizione sismologica con un accelerometro economico  per poter realizzare stazioni  sismologiche 3d a costi ridotti.

In queste prime sperimentazioni è stato ulilizzato:

1) Accelerometro tipo  www.ideegeniali.it  in attesa  del nuovo accelerometro multiplo con prestazioni 4 - 8 volte superiori



2) Prototipo di amplificatore a gain variabile  pilotabile da Pc con gain 1-20 x nella versione sperimentale potenzialmente aumentabile  nella versione  finale.
lo sgema è riferito al collegamento al vecchio accelerometro



3) Theremino master versione 3 - 4 



4) software  free - Progetto DOLFRANG - THEREMINO






PRIMI RISULTATI

un grazie a all'amico Maurizio Mistrali per i test eseguiti in un ambiente silenzioso e lontano da rumori antropici.





Pagina in costruzione

Paratie e pali

INGEGNERIA SISMICA -UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

$
0
0

www.dicar.units.it


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE 

FACOLTÀ DI INGEGNERIA 
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE 
Sezione di Scienza delle Costruzioni 

Docenti: dott. ing. Isaia Clemente 
 dott. ing. Chiara Bedon 
DISPENSE DEL CORSO

UN INTERESSANTE E UTILE CORSO D'INGEGNERIA SISMICA


1. CENNI DI SISMOLOGIA 

Article 0

$
0
0

Un interessante articolo sulla vs30 molto utile a chi opera nel settore geofisica



La velocità media onde di taglio (Vs) per la parte superiore profondità di 30 m è indicata come Vs30m (o Vs-30, Vs-30m, ecc). Questo viene calcolato misurando Vs presentato in vari formati.

A causa dell'influenza gravitazionale, la proprietà dei materiali di terra è di solito presentata da, cosiddetta, un "strati-terra-modello" in cui le proprietà della terra cambiano solo verticalmente e sono rappresentati da un insieme di strati distinti. 

Ogni strato viene quindi considerato un materiale omogeneo con le stesse proprietà sismiche in onde S e P (Vs e Vp), e la densità. Inoltre, a causa del cambiamento di proprietà più rapida a profondità minori, lo spessore di ciascuno strato in un terra-modello a strati tende ad essere più piccola nella parte superiore, ed aumenta con la profondità.

BEECD - rischio sismico Europeo

$
0
0



a EC "Environment and Climate" project - Contract EV5V-CT94-0497 (1995-1998)
funded by the European Commission, Directorate General XII for Science, Research and Development
Environment and Climate Programme
(Climate and Natural Hazards Unit, A.Ghazi, Division Head, M. Yeroyanni, Scientific Officer)


GEOFONI Longetequ

$
0
0

www.longetequ.com



LGT-20D Series Seismic
LGT-20D Series S
LGT-20D seismic Geophone is compatible with all field data acquisition systems. All operating parameters are confirmed with a proprietary computerized test system during the manufacturing process. This can help the customers to carry on the geological explore in any corner in the world and obtain the detail and correct geological data.
LGT-20DS series seismi
LGT-20DS series 
LGT-20DS seismic Geophone is compatible with LGT-20D seismic geophone and its spurious response is greater than 250 Hz for extended clean band width. Its typical string distortion is less than 0.1%. it can be installed in variety of LGT geophone cases.
Molded D-Loop
Molded D-Loop
Molded D-Loop, which is molded on the leader wire at different interval for all kind of Geophone Strings.
Seismic Cable Anchor
Seismic Cable Anch
Seismic cable Anchor suitable for all kind of single end seismic cable.
LGT2109 Triaxial Seismic
LGT2109 Triaxial S
seismic geophone string
LGT2108 Seismic Geophone
LGT2108 Seismic Ge
seismic geophone string
LGT2107 Seismic Geopho
LGT2107 Seismic 
seismic geophone single string
LGT2106 Seismic Geophone
LGT2106 Seismic Ge
simic geophone string
LGT2105
LGT2105
LGT2105 consist of vertical geophone element, case, mueller connector. The vertical case can be installed with different kinds of seismic geophones 4.5hz, 10hz, 14hz, 28hz, 40hz, etc.
LGT2104
LGT2104
LGT2104 consist of vertical geophone element, case, mueller connector. The vertical case can be installed with different kinds of seismic geophones 4.5hz, 10hz, 14hz, 28hz, 40hz, etc.
LGT2103
LGT2103
LGT2103 consist of horizontal geophone element, horizontal case, mueller connector.
LGT1028
LGT1028
Horizontal seismic geophone case
LGT3618
LGT3618
24 Channels seismic cable with Mueller type take-outs for Geode system
SMT-200
SMT-200
The SMT-200 is the latest addition of seismic geophone testing equipment. Due to the advanced technology used in the design it has all the features of previous generation testing equipment in a smaller and more compact unit. Its easy to use menu system allows the SMT-200 to be quickly configured to test virtually any type of geophone string. Internal automatic calibration eliminates the need for regular maintenance.
LGT3617
LGT3617
Y Connector for Geode system
LGT3616
LGT3616
24 Channels seismic cable with split spring type take-outs for Geode system
LGT3615
LGT3615
12 Channels seismic cable with mueller type take-outs for Geode system
LGT-YD
LGT-YD
Hydrophone working depth up to 100 meters.
LGT2102
LGT2102
Land single seismic geophone string
LGT2101
LGT2101
Marsh seismic geophone strings
First Previous Next Last  Page:1/6  Total 116 record  20 Records/Page

I video di geofisica su Google

$
0
0
I video di geofisica su Google


Potrete inserire i vostri video di geofisica a questo link, tra le keyvord ricordatevi d'inserire la parola geophysical , in questo modo il vostro link verrà visualizzato anche in questa pagina


cliccare qui


Ntc 2008 - MICROZONAZIONE SISMICA

$
0
0
RSL III - Microzonazione sismica



RSL III - Software per la valutazione della risposta sismica locale di III livello. Moduli aggiuntivi: RSL analisi territoriale, per la microzonazione sismica, e RSL analisi locale con abachi.

Con il metodo di III livello è possibile valutare puntualmente l’effettiva amplificazione stratigrafica sfruttando la soluzione dell’equazione differenziale che governa il problema della propagazione di onde di taglio in un solido alla Kelvin - Voigt ed un comportamento dei terreni secondo curve di decadimento per G e lo smorzamento tratte dalla letteratura scientifica e/o normative (Regione Lombradia), o ancora, curve di decadimento personalizzate.

CONTINUA NEL SITO



Geofoni SENSHE

$
0
0


Geofoni da utilizzare Nel campo sismologico e HVSR (capsula geofoniche per i tromografi Sperimentali)
N ° 1 geofono verticale  SS-4, 5 
N ° 2 geofoni ORIZZONTALI  SS-4, 5 

Progetto DOLFRANG " I geofoni devono essere dello stesso tipo e marca,  meccanicamente i geofoni ORIZZONTALI sono diversi da quelli verticali.


Per non sbagliare in caso di richiesta di informazioni allegare il collegamento di questa  pagina

https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=602552043226780919#editor/target=post;postID=8209440814427572422)

Per maggiori informazioni  sul prodotto 
la richiesta deve essere fatta a:

Ms. Sunny Chuang

Marketing Manager for Geophones and Geophysical Instruments


 in mancanza di risposta contattare DOLFRANG@LIBERO,IT 
per aggiornare eventualmente l'indirizzo email nel blog- grazie per la collaborazione


TipoSS-4, 5 N
Frequenza naturale (Hz)4,5 ± 10,0%
Resistenza della bobina ()375 ± 7,5%
Aperto smorzamento del Circuito 0,6 ± 7,5%
Attenuazione con shunt/
Circuito Aperto Sensibilità Tensione intrinseca (v / m / s)28,8 ± 7,5%
Sensibilità con shunt/
Attenuazione Resistenza Calibrazione shunt ()/
Distorsione armonica (%)<0.20%
Spuria tipica Frequenza (Hz)≥ 240Hz
Spostamento di Massa (g)11g
Caso tipico di bobina Movimento pp (mm)4 Millimetri
Allovable Tilt ≤ 20 °
TEMPERATURA di Esercizio (℃)-40 ℃ ~ +100 ℃
Altezza (mm)36 Millimetri
Diametro (mm)25,4 Millimetri
Peso (g)86g
Periodo di Garanzia3

in rosso i Parametri Important 

Frequenza naturale (Hz)
                                                        
                                                            4,5 ± 10,0%
Circuito Aperto Sensibilità Tensione intrinseca (v / m / s)   28,8 ± 7,5%


cosa occorre fare
http://comunitadigeologia.blogspot.it/2014/11/acquisitore-dati-1-6-canali-per.html




ACQUISITORE ACCELEROMETRICO THEREMINO

$
0
0


Come collegare un accelerometro lis344 al theremino, in attesa dei nuovi accelerometri

Gli accelerometri sono ottimi per i sismografi, la loro banda passante da 0 Hz a 50Hz è ideale per la rilevazione dei terremoti.
Si consiglia di usare il LIS344 per il suo rumore molto basso.

Gli accelerometri sono troppo rumorosi per i micro-tremori, ma sono ottimi per i terremoti, dal grado zero della scala Richter in su, fino ai terremoti più forti, in un’unica gamma.

Continua sul sito

Perchè non inserirlo nell'acquisitore sperimentale 3 canali HVSR ch1,2,3 e accelerometro CH4,5,6 cosro aggiuntivo di 12 euro in più..!!!

canali 6 di cui 3 trasduttori velocimetrici e 3 accelerometrici 

frequenza di campionamento 500 hz a canale

Possibilità di acquisizione contemporanea accelerometri e geofoni e di salvare contemporaneamente file SAF accelerometrico e SAF velocimetrico dello stesso sondaggio

Durata di acquisizione limitata dalla dimensione dell'HD e/o ram

Visualizzazione in tempo reale delle 3/6 tracce sismiche e molto altro ancora.





stazione sismica di Barcellona Pozzo di Gotto - Sicilia

$
0
0
 Sicilia 
di Roberto Genovese 


Un bellissimo esempio di registrazione  acquisito con la stazione di Barcellonapozzodigotto

 per gli amanti della sismologia sito da visitare

Nuovo amplificatore a gain variabile pilotabile da Pc THEREMINO

$
0
0
Nuovo amplificatore a gain variabile
pilotabile da Pc
per geofoni e accelerometri lis344
NEWS THEREMINO

Il nuovo amplificatore Treremino a gain pilotabile da software potrà gestire fino a 3 canali collegabili a geofoni  e/o  all'accelerometro multiplo in fase di realizzazione in fase di realizzazione e probabilmente disponibile presto.

Con questo sistema di amplificazione  si copre una carenza progettuale per progetti di acquisisione di tipo sismologico dove il gain deve essere relativamente basso tra 1 -100 x in funzione del tipo si sensore utilizzato .
Per analisi sismica su fabbricati dove le accelerazioni o le velocità di trasmissioni delle onde vibrazionali sono di gran lunga superiori di quelle del terreno i valori di gain potrebbero oscillare da 100 a 500 x ( valori ancora da definire).

figura 1
 schema di collegamento tra il nuovo accelerometro multiplo con  il nuovo amplificatore  e il Theremino


Nel campo sismologico si potrà avere un sistema  accelerometrico - velocimetrico unificato utilizzando i 6 canali disponibili del THEREMINO, in questo modo si potranno fare contemporaneamente  misure di microsismicità e/o di terremoti lontani dal punto di registrazione , e di elevatissima sismicità , teoricamente fino a misure massime  con accelerazione di picco anche in caso di terremoti catastrofici senza andare in saturazione
Altri saranno i vantaggi di avere  l'abbinamento dell'accelerometro - velocimetro che esamineremo man mano che saranno predisposti nuovi software , il tutto  è pensato per essere montato anche sul nuovo acquisitore  UFO in via di realizzazione che segnerà una punto di partenza per le tecniche  di acquisizione sismologica e HVSR.  

VARIANTI per utilizzare i geofoni
Per usare i geofoni occorre fare le seguenti modifiche

  figura 2
piccole modifiche nel caso si vogliano utilizzare i geofoni  con lìaggiunta di tre  condensatori ceramici ( soluzione consigliata )

 figura 3
 come figura 2 ma con l'utilizzo di condensatori elettrolitici


per l'uso dell'accelerometro lis 344 di Ideegeniali queste sono le modifiche

figura 4a



figura 4b

Per uniformarsi allo standad dolfrang  consiglio  di collegare 
al canale 1       asse Verticale  
al canale 2       asse Nord       
al canale 3       asse Est 

probabilmente il cavo di massa dell'amplificatore è meglio collegarlo  alla massa del Teremino
appena possibile saranno fatte le modifiche.      

Queste sono le soluzioni tecniche per adattare  il vecchio e superato accelerometro LIS344  di www.ideegeniali.it che molti hanno acquistato  con il kit di geologia. 

La soluzione 4b permette di linerare uno dei 6 pin  ( n°6)  per premettere  di lasciar liberi  altri tre pin  ad16 per essere utilizzati da tre geofoni.

Per chi  vuole  sperimentare  il nuovo amplificatore  con il vecchio accelerometro  gli verranno fornite indicazione in merito  sono modifiche relativamente semplici da fare, per chi non ha fretta consiglio di aspettare l'arrivo del nuovo hardware molto più performante, sensibile meno rumoroso e più facile da montare.

Il collegamento rosso segnato in figura 4 si riferisce ai +5Volt del piolo centrale dei PIN da 1 a 6. 
Nel caso si vogliono utilizzare  geofoni e accelerometri  si può collegare al pin di destra della presa a 5 poli in alto a destra dove si trova scritto “+5V” vicino al piolo.  


NOTE DI UTILIZZO SOFTWARE ED HARDWARE:

Per collegare gli accelerometri di idee geniali (al posto del nostro piastrino con i LIS344) si devono aggiungere  tre condensatori, ciascuno in serie a ogni filo di segnale.

Collegare tre geofoni al posto dei LIS344  all'amplificatore occorre aggiungere i tre condensatori.

Se non ci sono i condensatori allora sull’HAL non leggerà la metà tensione (500 circa) e quindi il sistema risulterà meno sensibile.

Se si usano tre condensatori da 100 nano Farad allora la banda passante in basso andrà fino a 0.1 Hz
Se invece si usano tre condensatori da 1 micro Farad allora la banda passante in basso andrà fino a 1 Hz 

Meglio usare condensatori ceramici così non ci si deve preoccupare del + e del -

Se si usano condensatori elettrolitici al posto che ceramici allora:
il + va verso l’amplificatore
il – va verso i geofoni o accelerometri


COME GESTIRLO DA SOFTWARE

necessita Theremino 3 o 4 oppure aggiornare il pic con l'ultima versione di firmware dal sito

In attesa di un programma che possa gestire da menu  o in maniera automatica il gain dell'amplificatore si può settare il gain da impostare da  software il valore desiderato.

Occorre scaricare l'ultima cersione dj HAL > 5.3 dal sito THEREMINO.COM e settare Hal  PIN di tipo PwmFast 

Perché funzioni bene si deve usare una uscita  “PWM FAST” regolata a 100 KHz e con DutyCycle da 10 a 990.

Se non si usa un PWM FAST a 100 KHz nella uscita si possono vedere dei residui di commutazione.

Se non si sta tra 10 e 990 quando il segnale è alto e il guadagno basso il segnale viene deformato
come nella parte sinistra della immagine sottostante

figura 5

Il guadagno impostato  è in base ai valori di shunt preimpostati, non conviene esagerare in ampiezza con gli accelerometri, qualcosa di più se si vogliono usare i geofoni.

Se il gain  massimo di gain è 50   per avere un gain si 20  occorre impostare  1000/50*20 = 400

TALE SISTEMA DI AMPLIFICAZIONE NONOSTANTE ABBIA DATO RISULTATI OTTIMI VIENE ABBANDOMATO SFRUTTANDO LE NUOVE PRESTAZIONI DEL THEREMINO

E' STATA UNA BELLA ED INTERESSANTE  SPERIMENTAZIONE  CHE IN TUTTI I CASI POTRA' ESSERE APPLICATA PER LE VERSIONI THEREMINO 3 - 4

Combinazioni di carico stati limite in zona sismica

$
0
0

Interessante ed utile programma

In dettaglio.

Il programma calcola automaticamente i coefficienti per le combinazioni di carico agli stati limite ultimi, di danno, stati limite di esercizio frequenti, quasi permanenti e rare. Alle combinazioni agli s.l.u. è possibile aggiungere le combinazioni sismiche. Le formule sono generali, quindi possono essere utilizzale le norme tecniche italiane NTC 2008, NTC 2005, l'Ord. 3274, il vecchio D.M. del 1996, gli eurocodici, ecc..

E' possibile selezionare la formula della normativa che semplifica i coefficienti della generale delle NTC 2005. Una volta calcolate le combinazioni di carico dei coefficienti, queste possono essere applicate a valori numerici, quali azioni, deformazioni, ecc., in modo da essere utilizzati da altri programmi per le verifiche.

E' possibile esportare i risultati per essere utilizzati da Plinto Win, Sezione Win, od in formato testo o Excel per altri programmi di verifica.

Di seguito 2 finestre del programma, in cui vengono decise le procedure di calcolo delle combinazioni.


Sismografo SARA "Do Re Mi" 12 - 24 canali

$
0
0

DoReMi 
Il sismografo nel cavo
Sismografo innovativo
DoReMi 

è un sistema innovativo che incorpora e distribuisce nel cavo sismico un sismografo modulare canale per canale.

Ogni elemento contiene tutto l'hardware necessario per l'acquisizione dati per sismica attiva e passiva.

La comunicazione digitale evita tutti problemi della strumentazione con cavo analogico.

È leggero, pratico e di elevatissime prestazioni:

- fino a 155 dB di dinamica (con uso del PGA) a qualsiasi frequenza di campionamento
- elevatissima immunità ai disturbi
- assolutamente zero diafonia (crosstalk)
- profondità di memoria 30 mila campioni
- campionamenti da 2 millisecondi fino a 50 microsecondi (da 500Hz a 20000Hz)
- fino a 255 canali per singolo cavo
- per tutte le prove di superficie MASW, REMI, rifrazione, riflessione e prove in foro


ENGEGNERING

$
0
0






                                 
Rigenerazione di un geofono da Foro

Foto 1

Come far rinascere un geofono da foro dichiarato inutilizzabile.

 e molto altro ancora
Foto 1

Come far rinascere un geofono da foro dichiarato inutilizzabile.di un geofono da Foro 

                                                                                                                    
Foto 1

Come far rinascere un geofono da foro dichiarato inutilizzabile.Rigenerazione di un geofono da Foro 

                                                                                                                    
Foto 1

Come far rinascere un geofono da foro dichiarato inutilizzabile.Rigenerazione di un geofono da Foro 

                                                                                                                 
Foto 1
Come far rinascere un geofono da foro dichiarato inutilizzabile.

http://geology.com/

BUONE FESTE CON TANTI REGALI

$
0
0







Theremino Dolfrang



Geopsy 



Sondaggi HV 



Sondaggi geomagnetici


Sismometri 


Sondaggi geo-elettrici 


Meteorologia 


Theremino Meteo 

Rivelatore di fulmini 
Spettrometria delle polveri 



Sensori meteorologici 


Altre applicazioni


Primi passi con i LED

Primi passi con i servo-motori

Sensori e adattatori

Automazione

Audio e Video

Biometria

Radioattività

Strumentazione

Programmazione

Sistemi alieni



Invito tutti i Geologi : 
facciamo una piccola donazione a 
Theremino il Baabbo Natale dei geologi 
e non solo... Grazie

Buone feste e Buon anno a tutti 

Dolmetta Angelo


Donazioni 

Il codice sorgente dei nostri programmi non contiene note
sul copyright, nomi degli autori e link al nostro sito, per
 cui potete farne ogni uso, senza limitazioni di alcun
genere. Non chiediamo di specificare la fonte originale
o il nostro sito ma se sarete contenti del nostro software
ricordatevi di noi e fate conoscere questo sito ai
vostri amici. Eventuali donazioni, anche piccole, sono
molto gradite e possono aiutarci a mantenere il software
“free” ed a produrne sempre di nuovo.

E' NATO L'UFO.......

$
0
0




Dopo 5 anni dall'inizio delle sperimentazioni e quasi 2 anni dai primi prototipi il nuovo Tromografo sperimentale chiamato UFO ( per la sua forma simile ad un disco volante) sta arrivando dalla Cina......

Si tratta della normale evoluzione dei prototipi realizzati dagli amici di questo gruppo...

Il nome è derivato dalla forma, l'aspetto dell'UFO è sicuramente più gradevole e funzionale dei precedenti prototipi, la forma è il risultato di scelte progettuali atte a migliorare esigenze funzionali e non tanto per motivi di estetica...


1) baricentro basso per garantire migliore assetto

2) peso maggiore migliore stabilità

3) spykes lontani tra di loro migliore stabilità

4) forma sferica minore resistenza al vento uguale nei 360 gradi oltre alla simmetricità dei risultati avendo una sezione uguale nei 360 gradi  cosa che non si ha con contenitori rettangolari con pesi e dimensioni diverse   lungo l'asse x e y , 

5) trasmissione vibrazione dal terreno ai geofoni in maniera rigida e solidale

6) posizionamento dei geofoni su un basamento spesso di alluminio e non in plastica di spessore millimetrico soggetto a generare microtremori artificiali.

7) sono stati studiati nei minimi particolari anche la disposizione interna dei componenti; il cavo usb esce parallelo al terreno e non verticale causa di rumori dovuti al vento  

8) Impermeabilizzazione quasi totale ai rumori elettromagnetici grazie al potente scudo protettivo in alluminio di spessore non indifferente.

9) dinamica a 24 bit a 8 canali differenziali, 16 ended, gain pilotabile canale per canalea bassissimo rumore tra 0 - 100 hz 

10) aggiunta di un multi accelerometro per eseguire in contemporanea prove accelerometriche e velocimetriche appena aggiornato il programma di acquisizione


Il KIT  “UFO”, conterra:

- Un theremino   60 x 40 cm

- scheda aggiuntiva 24 bit 60 x 40 cm

- tre geofoni da 4,5 hz  meno sensibili dei 2 hz ma molto più stabili la minor sensibilità è compensata da una maggiore amplificazione strumentale ( diametro 26 mm x 3,8 mm circa)

- 1 / 2 schede  accelerometri multiple in parallelo per ridurre drasticamente il rumore strumentale ( 40 mm x 20 mm circa

L’ufo ha una piastra inferiore di alluminio molto spessa e pesante per abbassare il baricentro strumentale e fare da tramite della trasmissione delle vibrazioni ai geofoni ( fissati rigidamente ad essa).

La cupola in funzione di contenere l'hardware con appositi spazi interni, è realizzata  in alluminio.

Tre punte a 120 gradi per fissare il sistema di acquisizione rigidamente al terreno

Connettore USB in classe IP65

Bolla per il posizionamento, il software corregge tra le varie cose anche piccoli errori di messa in bolla


I VANTAGGI SI AVRANNO :

- in presenza di piccole brezze , 

- in vicinanza di antenne di telefonia o altre fondi d'inquinamento elettromagnetico,  

- in ambienti rumorosi, 

- dinamica  che andrà dal rilevamento  di segnali lontanissimi e profondi fino a rumori  di 2 g

- Per chi ha già l'hardware dovrà acquistare quello mancane se necessario ed eventualmente la meccanica in alluminio ( anche se la ormai collaudata scatola di plastica è valida)

- Per indagini HVSR si consigliano geofoni e gli accelerometri appena il software viene reso compatibile con gli accelerometri per  fare acquisizioni sincrone accelerometriche e velocimetriche. 

Il sistema è stato pensato per dar modo a studenti  e a chi vuole imparare le tecniche  di acquisizione HVSR, a ricercatori che vogliono compiere studi stratigrafici anche profondi ed nel medesimo tempo avere uno strumento a bassissimo costo facilmente auto_assemblabile.

Sono certo che appena imparate le tecniche di acquisizione  e di elaborazione molti passeranno a sistemi professionali più costosi.

Si tenga presente che  a differenza di altre tecniche di acquisizione geofisica l'hvsr ha bisogno di conoscenza del metodo ed esperienza di campagna, non è sufficiente acquistare un tromografo  anche professionale senza avere le basi teoriche e pratiche per usarlo professionalmente, il sistema proposto
permette di avvicinare lo studente  o il ricercatore all'HVSR con una spesa minima a seconda della configurazione scelta.

I prezzi saranno contenuti in quanto non gravano sui costi di produzione i costi di progettazione grazie all'infaticabile lavoro a costo zero svolto dall'amico Livio Cicala che porta avanti il progetto THEREMINO con tanta infaticabile passione e preparazione tecnica sia nel campo elettronico che informatico .

S'invitano tutti  gli "amici del progetto THEREMINO" che hanno esperienza in elettronica o in informatica  di unirsi al gruppo di progettazione per gli altri è gradita una piccola offerta sul modulo "DONAZIONE" che si trova a fine pagina del sito WWW.THEREMINO.COM, unica fonte di sponsorizzazione, solo in questo modo il numero di progetti potrà crescere velocemente .

alcuni esempi:

VISUALIZZARE I LINKS SOTTOSTANTI



Theremino applicazioni 

Progetto n°2 - SISMOGRAFO PER SISMOLOGIA

$
0
0
software di acquisizione free - opensource
progetto hardware opensurce online free

progetto n° 2

SISMOGRAFO PER SISMOLOGIA


immagine di Paolo Formicola

immagine di Paolo Sabetta

PER CHI E' INTERESSATO ALLA COSTRUZIONE 
DEL SISMOGRAFO CONSIGLIO 
DI ASPETTARE FINE GENNAIO 2016 
PERCHE' E' IN REALIZZAZIONE 
UN NUOVO PROGETTO PIU' PERFORMANTE 
E MENO COSTOSO DI QUELLO ATTUALE

Gli amici del NEPAL, INDONESIA,  Cile, Perù ,Turchia che accedono numerosi a questa pagina web  a causa dei frequenti terremoti devastanti che colpiscono le loro terre,  possono contattare DOLFRANG @ LIBERO . IT per avere maggiori informazioni sull'argomento in lingua inglese

Friends of NEPAL, CHILE, PERU, TURKEY accessing numerous to this page because of the frequent earthquakes devastating, can contact DOLFRANG@LIBERO.IT for more information on the subject in English

Amigos de Nepal, Chile, Perú, TURQUIA acceder a numerosos a esta página debido a los frecuentes terremotos DOLFRANG@LIBERO.IT devastadora puede ponerse en contacto para obtener más información sobre el tema en Inglés

Amigos de NEPAL, CHILE, PERU', TURQUIA acessando numerosos para esta página devido aos freqüentes terremotos devastadores, pode entrar em contato DOLFRANG@libero.it para obter mais informaçõ

NEPAL, ŞILI, PERU, TÜRKİYE, YUNANİSTAN Dostları nedeniyle yıkıcı DOLFRANG@LIBERO.IT İngilizce konu hakkında daha fazla bilgi için irtibata geçebilirsiniz sık depremlerin Bu sayfa için çok sayıda erişen

                       ---------------------------------                           
                             DOWNLOAD FREE                             
          NUOVA  VERSIONE DOLQUAKE 3.09               
                      del programma di acquisizione                    
              versione  Beta - in fase di costruzione                  
                           PER SISMOLOGIA                                 
                          ---------------------------------                          

Gli antivirus danno un messaggio di pericolo in quanto si tratta di un file exe potenzialmente pericoloso,  cliccare su CONSERVA  dopo aver cliccato sul menu a tendina.

Un messaggio di pericolo si ha quando si dezippano i file a causa della presenza del file exe potenzialmente pericoloso se non se ne conosce l'origine 

Cliccare su ULTERIORI INFORMAZIONI
e poi su       ESEGUI COMUNQUE


Il programma  funziona anche come demo , logicamente le linee sono piatte in quanto non è collegata la strumentazione , al momento dell'avvio bisogna chiudere Hal  ( programma di acquisizione.

Ho sempre desiderato realizzare una stazione sismica sperimentale, grazie all'esperienza fatta con l'acquisitore per HVSR - MICROTREMORI dove é necessario avere la massima qualità del segnale e contemporaneamente una elevata amplificazione, la nuova applicazione è stata meno impegnativa dal punto di vista hardware in quanto rimane praticamente la medesima ma con una minore amplificazione.

Il progetto permette di rilevare di terremoti anche lontani, pur essendo meno impegnativa dal punto di vista hardware si devono comunque superare problemi software relativamente complicati come l'analisi di spettro in tempo reale del segnale, l'equalizzazione e la trasformazione del segnale accelerometrico in velocimetrico e spostamento e viceversa oltre l'archiviazione e trattamento dei dati acquisiti in tempo reale.

Il progetto 2 è il naturale passaggio da un sismografo in grado di registrare microtremori di entità infinitesimi per i microttremori alla registrazione di terremoti con una soglia di partenza 10000 volte più elevata, tra i due sistemi di acquisizione cambia solo il gain che passa da 10000 a 10-25/50 e la frequenza di campionamento che da 500 hz può essere ridotta a 25 - 50 - 100 hz per ridurre la mole di dati da registrati nelle 24 ore giornaliere.

Come sempre è gradito il Vostro aiuto, i Vostri consigli e la Vostra esperienza in questo campo.

Due sono le vie da seguire:

1) trasduttore velocimetrico amplificato con gain 25 - 100 x

2) trasduttore accelerometrico  meno sensibile

Anche in questo caso useremo il Theremino utilizzando i primi tre canali come velocimetro e gli altri
3 come accelerometro( attualmente l'attuale programma non è ancora predisposto a fare le due acquisizioni contemporaneamente ), le due tipologie di trasduttori si integreranno a vicenda e di ognuno cercheremo di sfruttare i vantaggi, anche se sarà possibile utilizzare solo l'accelerometro o i geofoni come trasduttore.

Per il velocimetro la maggiore sensibilità e pulizia del segnale, per l'accelerometro la linearità del segnale praticamente da 0 hz fino ad oltre i 100 hz.

Il software per  il momento da il minimo per poter acquisire e registrare gli eventi sismici, molto ancora è da realizzare,, tutti coloro che vorranno fare le prime sperimentazioni son sempre bel accetti, si potrà iniziare 

1) con l'unità accelerometrica del costo inferiore a 45 euro comprese le spese di spedizione ma anche i risultati sono limitati e adatto per registrare terremoti di una certa entità in su  avvenuti a distanze crescenti in base al grado di sismicità.

2) Di sta lavorando per un accelerometro multiplo da 2 a 12 componenti triassiali preamplificati, sicuramente i risultati saranno notevolmente superiori a quelli attuali sia in termini di pulizia del segnale  fino ed oltre 10 volte e una definizione elevata.


Il software ha una videata per visualizzare 1-2-3  tracce e 6 drum per vedere nell'arco delle 24 ore.

Chi è interessato mi contatti al seguente email dolfrang @ libero . it



Incominciamo dal più semplice:


PORGETTO 2a) SISMOGRAFO  PER SISMOLOGIA ACCELEROMETRICO 


 attenzione   l'accelerometro  senza amplificatore non è sufficiente per sentire terremoti piccoli e lontali solo grandi e vicinissimi 
si sta vendendo di smplificarlo e potenziarlo


soluzione utile se si vuole installare la stazione in luoghi rumorosi, in abitazione- la scarsa sensibilità degli accelerometri impedisca  ri registrare i rumori ambientali registrando solo quelli di una certa intensità e i terremoti si 2° grado in su.)




La soluzione è anche adatta in zone altamente sismiche come   la costa paficica americana, la grecia - turchia,  l'indonesia, il giappone ecc.

in tal caso la scarsa sensibilità strumentale  sarà sufficiente per registrare  tutti i terremoti anche lontani di una certa magnitudo

Si sta lavorando per un sistema di acquisizione  accelerometrico con elevata qualità e risoluzione, pertanto  in attesa di tale sistema potrà essere uilizzato l'accelerometro sotto riportato. 

Il nuovo sistema permetterà di registrare con una buona qualità terremoti  da 0 a 0.1 g. invece degli attuali  0 - 2 g  pertanto 10 volte più sensibile e 4 - 12 volte più pulito di quello usato attualmente attuale.  


Si tratta della soluzione più semplice da realizzare e meno dispendiosa e migliorabile nel prossimo futuro, logicamente le prestazioni sono molto scarse rispetto  al sistema velocimetrico.

Non ha una elevata sensibilità, può registrare sismi  di scala rickter >=2 , non registra rumori dovuti ad auto che passano a 10 metri dal sensore,e vibrazioni antropiche  in una casa se sono sbattimento di porte , ascensori ecc ache al 3/5 ° piano in caso di vento.

Potrebbe essere utile per monitorare le vibrazioni dovute a motori, canieri, volate di cava ecc anche per misurazioni lunghe.

Ciò è dovuto al fatto che all'interno dell'accelerometro è stato inserito un filtro che taglia frequenze al di sopra di 100 hz  in modo da ridurre  il rumore ambientale  e prendere la fascia di frequenze che interessano maggiormente la sismologia che va da 0 a 50 hz al massimo.

E' possibile come vedremo nel prossimo paragrafo aggiungere un amplificatore a canale per aumentarne la sensibilità, vedremo come nel prossimo paragrafo.

Il materiale necessario è il seguente lo potrete trovare facilmente online:

1) - acquisitore da impostare in modalità ADC 16 - troverete anche gli schemi elettrici online free e il software di gestione ( eseguibile e sorgenti ) online free.


2) - accelerometro

Se l'accelerometro prevede i connettori IS, 5V, GND montaggio è ancora più semplice basta
collegare i tre cavi forniti  collegandoli direttamente all'accelerometro e all'aquisitore senza  fare difficoltose saldature  e cavi  di collegamento...
Altro modello di accelerometro profotto da www.ideegeniali, gornito di tre connettori da collegare
direttamente all'acquisitore senza dover realizzare saldature e cavi particolari.

Importante per mantenere un unico sistema di riferimento per gli acquisitori theremino


l'asse z collegare al ch 1
l'asse x collegare al ch 2
 l'asse y collegare al ch 3 

3)scatola Gevis 10 x 10 x 7  o altro modello   


  
4) un cavo USB per stampati   
Il tutto va messo in un contenitore con fissato sul fondo  una piastra di legno dove al centro viene fissato l'accelerometro su una faccia interna della scatola il theremino e relativo cavo da collegare al Pc  

La versione beta del software di acquisizione gratuito va richiesto a dolfrang@ libero.it 

Questa versione hardware potrebbe essere utile se da posizionare in fabbricati, in zone di traffico in quanto il segnale si attiva  solo al superamento di un certo valore si soglia che fa presupporre o un intenso rumore ambientale o un evento sismico di una certa entità ( ancora da verificare ).




PORGETTO 2c) SISMOGRAFO  PER SISMOLOGIA VELOCIMETRICO






Si tratta di modificare 
il PROGETTO 1) TROMOGRAFO SPERIMENTALE 
riducendone la sensibilità da un gain 10000 a gain 1 - 10 - 25 - 50 - 500

può essere realizzato:

1 CANALE - solo 1 geofono verticale, meglio se è da 4,5 hz  fino ad un massimo di 8 - 16 hz 
soluzione ottimale che richiede un minor costo per l'acquisto dei componenti valutato attotno a 70 euro ( acquistando anche l'amplificatore ( potrebbe essere autocostruito ad un solo statio con gain  25 per meno di 5 euro di materiale

3 CANALI - solo 3 geofono verticale, meglio se è da 4,5 hz 
i costi salgono a 220 euro euro se si realizzano, anche in questo caso un abbattimento di 80 euro dei costi se si realizzano tre amplificatori ad uno stadio gain 25-100 con componenti non smd per facilitarne la realizzazione  

Per il resto la strumentazione rimane invariata, per agevolare le operazioni di settaggio della sensibilità si possono aggiungere tre commutatori a tre vie 5 posizioni in modo da selezionare la scala di acquisizione in funzione del rumore ambientale locale senza intervenire sull'hardware, tale operazione comporta una piccola perdita di qualità del segnale ma grazie alla qualità degli amplificatori proposti è minima se rapportata alla definizione del segnale acquisibile con gain massimo  = 100 x ( meglio preventivare un gain superiore in quanto  aggiungendo una ulteriore resistenza o commutatore tra geofono e amplificatore si possono ottenere gain   anche di 100 x per lo studio dei microtremori.

Per quanto riguarda la costruzione del prototipo si rimanda al seguente link:


Per adattarlo alla sismologia è sufficiente ridurre l'amplificazione mettendo tra geofoni e amplificatore una resistenza adeguata o il commutatore a 3 viee 2/3 posizioni.

Per quanto riguarda gli amplificatori  da usare sono sufficienti tre circuiti anche ad un solo stadio  con un buon IC con ottime caratteristiche  tra 0 - 100 hz meglio se con una banda passante tra 0,25 - 80- 100 hz ( modificabile ),  l'eventuale partitore dovrà modificare il valore R1.

il circuito di amplificazione dovrà essere composto da:
1)  circuito di ripulitura del segnale 5 volt di alimentazione USB  ( consigliato / opzionale)
2) partitore per avere una tensione di imput +/- 1,6 volt
3) amplificatore ad 1/2 stadi  con un buon IC ( per frequenze di campionatura tra0 e 100 hz )

Se non in grado di realizzarlo si può acquistare già montato come quello prodotto da www.ideegeniali.it .

Questo amplificatore è stato progettato per amplificare i microtremori del terreno, il gain che serve per la sismologia  è 100 - 1000 volte più piccolo di quello che serve per monitorare i terremoti pertanto la qualità del segnale acquisito sarà eccezionalmente pulito.

Per ridurre l'amplificazione occorre aggiungere una resistenza tra il geofono e il polo + dell'amplificatore.


Per ottimizzare elettronicamente il progetto in attesa che vengano fatti dei test per proporre la soluzione finale consiglio di contattare il produttore dell'accelerometro per avere i necessari consigli per il collegamento dei tre amplificatori ai tre geofoni.

Il resto del materiale da usare è quello del PORGETTO 2a)  precedentemente descritto prodotto da www.ideegeniali.it ..

Come sensori servono tre geofoni  da 4,5 hz  di cui 1 verticale e 2 orizzontali per il 3 canali, se vogliamo usare solamente un canale 1 verticale, si possono usare anche geofoni di 8- 16 hz di frequenza propria ma generalmente sono meno adatti in quanto poco sensibili a frequenze inferiori a 6 - 12 hz rispettivamente. ( in tutti i casi i tre geofoni devono essere tutti e tre del medesimo tipo e realizzati dalla stessa ditta e stesso mofello per garantire una risposta simile tra tutti i sensori.

Per iniziare si può anche montare un acquisitore ad 1 canale  collegando al canale 1 solo il geofono verticale e un amplificatore.
gli altri 2 canali potranno essere aggiunti in seguito con l'avvertenza che i geofoni dovranno essere del medesimo tipo ed orizzontali. 


CONSUMO DI CPU DEL SISTEMA IN FASE DI ACQUISIZIONE

Nella progettazione del software si è data la massima cura nel realizzare qualcosa  con bassissimo consumo di cpu per  poter usare il programma di acquisizione  con il medesimo pc che utilizziamo giornalmente senza rallentarlo es essere avvisati in tempo reale si sismi che avvengono in zona o anche molto lontani con un anticipo anche di 30 secondi e più senza dover dedicare un pc per la sola rilevazione dei terremoti. 




L'mmagine sopra mostra l'occupazione di cpu in fase di acquisizione  normale con visualizzazione del segnale o delle finestre DRUM, per un pc di medie prestazioni tale occupazione in questo caso è di circa il 6% di CPU comprese le operazioni che window fa per le normali utility vitali del pc.
Riducendo la dimensione dell'immagine  si ha un discreto risparmio di CPU


Nel caso in cui non serve visualizzare il segnale  in quanto il programma deve lavorare in background è possibile attivare  ridurre a icona il programma di acquisizione, in tal caso il consumo di CPU scende a meno del 2-1 % quasi insignificante è l'impatto sul pc che state utilizzando .


Il programma Hal dopo aver visto che è funzionante all'avvio dell'applicazione si consiglia di ridurlo a icona piccola, anche in questo caso per ridurre ulteriormente l'occupazione della cpu pari al 7 % , riducendo a icona la form di Hal il consumo di GPU scende a  valori molto molto bassi .

In nessun caso il sistema di acquisizione è inferiore o peggiore ai migliori software  di strumentazioni anche professionali e presenta soluzioni tecniche  molto avanzate rispetto ai normali canoni di acquisizione.

un esempio di acquisizione - prova visualizzato a 50 Hz circa di un terremoto simulato con accelerometro non amplificato 


Un esempio per tutti: poter acquisire dati contemporaneamente a frequenze diverse, trasduttori diversi e modalità di comunicazione diverse che rende THEREMINO quasi unico  nel suo genere.

Un particolare grazie per il lavoro svolto dall'amico Livio Cicala ( artefice di Theremino ) per quello che ha saputo realizzare e che sta portando avanti con tanta passione, esperienza, preparazione tecnica ed inventiva  e a tutti i suoi collaboratori ognuno dei quali porta avanti parte del progetto nei campi delle proprie conoscenze professionali - il tutto senza fini di lucro. 

Un grazie a mio figlio Francesco Dolmetta che mi da un enorme aiuto per superare problematiche softwae organizzando nel migliore dei moti gli algoritmi di acquisizione, gestione e visualizzazione dei dati e agli amici del gruppo che si offrono a dare supporto per provare il sstema di acquisizione e i software.

Un grazie a tutti coloro  che vorranno sponsorizzare il progetto Theremino, cliccando du Banner DONAZIONI....  ( sul sito www.theremino.com )

Un piccolo contributo gradito,  anche di pochi euro, potrà essere un grazie concreto al progetto e utile per l'acquisto di materiali di consumo, strumentazioni, componenti elettronici anche costosi   necessari giornalmente per portare avanti nuovi progetti.
Viewing all 1065 articles
Browse latest View live