Hz Acquisizione :si consiglia di usare la frequenza di 100 Hz con Pc veloci, 50 per sistemi con XP o a basse prestazioni, a differenza della visualizzazione tutti i dati acquisiti vengono salvati.
Si può anche acquisire a 200 250 330 500 hz ma si aumenterebbe la massa dei dati da acquisire , che potrebbero rallentare il processo di archiviazione e ricaricamento dei dati acquisiti
Numero di canali :normalmente vanno impostati 3 canali, nel caso di utilizzo di un solo sensore digitare 1 canale ( di solito il canale verticale consigliato).
In tutti i casi il numero di slot da attivare in Hal deve essere = 3 anche se si dovesse usare un solo canale
Hz visualizzazione grafico: per permettere di avere un basso consumo di CPU a Pc poco performanti si è limitata la frequenza di visualizzazione, il valore può essere variato da pochi Hz fino ad un massimo di 5,
Il grafico ha solo lo scopo di visualizzare il grafico, in temo reale. Tenendo conto che un monitor di buona qualità grafica può essere costituito da 2000 pixel.
Per visualizzare tre minuti del segnale acquisito sarebbero necessari 3 min x 60 sec x 100 Hz = 18000 pix, avendone solo a disposizione nel migliore dei casi solo 2000 pix la frequenza massima acquisibile per poter vedere tutti i dati è pari a 2000 pix / 180 sec = 11 Hz, per tanto per evitare sprechi di CPU si consiglia di settare questo parametro tra valori 6 - 12 Hz al massimo.
Hz visualizzazione drum:su una riga di drum viene visualizzato il segnale acquisito in un'ora, supponendo una frequenza di campionamento di 100 Hz si acquiseranno per ogni geofono 100 x 60 sec x 60 minuti = 360.000 dati.
Il monitor è dotato da 1200 - 2000 pixel troppo pochi per vedere con il massimo dettaglio tutto il segnale.
Per questo motivo, visto che il grafico drum è costituito da 3600 pixel è sufficiente tracciare 1 solo dato ogni secondo e non 100.
Consigliato l'utilizzo di frequenze di visualizzazione drum con valori tra 6- 12 Hz anche in questo caso per non appesantire inutilmente la CPU.
In teoria potrebbe essere sufficiente disegnare su ogni pixel un dato al secondo specie se il monitor di scarsa qualità grafica ma è consigliabile anche in questo caso visualizzarne almeno 6 -12
Gain Geofono: A) Se si usano i geofoni: In questa casella ( nella versione finale del programma) occorre inserire il valore dell'amplificazione data dall'amplificazione usato nel caso in cui si utilizzino gli amplificatori.
In questa fase sia per l?ADC 16 bit che per il nuoco ADC 24 bit va inserito 1, solo nel caso in qui per qualche settaggio fatto risulta troppo grande in ampiezza il segnale del drum, anche utilizzando scala= 1 rimpicciolire ulteriormente il segnale occorre impostare il valore 10 di gain.Si consiglia usare il gain tale che posizioutile è un valore che va da 10 con stazione sismica posizionata in un sito con qualche rumore antropico a 50 su siti lontani dal traffico se si vogliono apprezzare terremoti molto piccoli e lontani.
Consiglio un gain relativamente basso attorno a 5 / 15 x di gain visto che raramente l'utente comune potrò usufruire di un sito lontano dal traffico.
Non si consiglia di regolare il gain tra 1-10x in quanto l'aumento di amplificazione fa perdere molta dinamica alla strumentazione.
Il settaggio potrà essere considerato ottimale quando si leggerà nella finestra rumore sismico valori tra 0,1 -2
B) Se si usano gli accelerometri a gain fisso: Non essendo il segnale amplificato per convenzione impostare il valore di scala visualizzazione drum = 1 e modificare il valore di scala fino a quando di ottiene la traccia del drum sufficientemente sottile di ampiezza massima di 2-3 pix nei tratti in cui registra segnali privi di rumori antropici, purtroppo senza ampliicazione la sensibilità degli accelerometri è molto bassa se usato come sismografo
Si sono fatte prove di amplificazione ulteriore del segnale con gain 20 ma il risultato è ancora scadente, sicuramente si potranno avere segnali più puliti se si utilizzeranno accelerometri multipli 1,2,3 scedine in parallelo ognuna delle quali costituita da 4 avvelerometri ciascuna per un totale di 4, 8, 12 accelerometri tripli
MENU di visualizzazione
Scala di visualizzazione del grafico : é il parametro che gestisce l'ampiezza di visualizzazione a schermo del segnale acquisito , dipende dall'ampiezza del segnale visualizzato, dal tipo di sensore e dal gain applicato oltre che da tipo di trasduttore.
In condizioni normali è sufficiente che il segnale sia , in ampiezza non eccessivamente grande.( +/- 1/50 a seconda della configurazione hardware.
Il parametro può essere reimpostato anche in fase di acquisizione
Scala di visualizzazione del drum : parametro simile al precedente, permette di regolare l'ampiezza del segnale drum, il valore da utilizzare deve essere impostato in modo che il segnale acquisito in condizioni di assenza di terremoti e rumori antropici tenda a dare tracce molto sottili, ingrandirle non darebbe alcun miglioramento in quanto si ingrandirebbe il segnale, ma contemporaneamente anche il rumore ambientale.
Normalmente i vaori possono oscillare da 10 a 60
Il parametro può essere reimpostato anche in fase di acquisizione.
Dati di settaggio
OFFSETIl valore dell'offset rappresenta il valore di centratura del segnale acquisito tra i valori 1600 max e -1600 minimo impostato s hal per cui il valore 1 corrisponde a tensioni di 1 mv; il valore letto dovrebbe essere attorno allo zero.
Eventuali piccole starature saranno corrette con la procedura di taratura software che che esegue le dovute correzione in modo che la lettura di zero hardware coincida con il valore di 0, si consiglia di fare sempre la taratura al momento del via e ogni qual volta sembra che l'offser non sia perfetto, almeno 1 volta dopo i primi 10 - 15 minuti di acquisizione.
Terminata l'operazione di taratura si avrà:
Il valore di 1600 corrispnderà a +1,6 volt
Il valore di -1600 corrispnderà a -16 volt
Il valore di 0 corrispnderà a 0 volt
NOISE +/- / GAIN CONSIGLIATOrappresenta il valore del rumore ambientale del sito maggiore è questo valore maggiore sono i rumori ambientali espressi in mv.
Tale valore è proporzionale, oltre alle caratteristiche di sensibilità del trasduttore usato 14 - 24 bit, e dal rumore ambientale anche dall'amplificazione implementata.
Purtroppo la dinamica degli adc, anche quelli a 24 bit non permettono di avere una dinamica sufficiente a coprire tutto il campo di misurazione di un terremoto da 0 alla 1° scala Ricckter von lo strumento posizionato sull'epicentro
Visto che il noise ambientale non permette di registrare fenomeni sismici di ampiezza inferiore occorre limitare il gain in modo che in assenza di eventi sismici quello che si legge abbia valori molto piccoli.
Amplificare di più il segnale non ha per il momento senso a meno che non vengano implementati bel software sistemi automatici per il riconoscimento di un terremoto da un evento antropico locale
A tal scopo il programma durante la fase di taratura calcola il valore ottimale massimo di gain da applicare alla strumentazione, tale valore potrebbe ulteriormente ridotto fino ad 1/10 di quello indicato sempre che i sensori permettano di rilevare valori cosi bassi.
Si consiglia di utilizzare geofoni da 4,5 hz e ti tenere il gain molto basso
Con l'accelerometri attualmente utilizzato si potranno registrare solamente terremoti vicini con ampiezza tale da essere percepiti anche senza l'ausilio di strumentazione e devono essere utilizzati in ambiente enormemente silenziosi per no aggiungere alla rumorosità strumentale anche quella antropica e ambientale.
in tutti i casi il raggio d'azione degli accelerometri è almeno 10- 20 volte inferiore a quella dei geofoni
Per poter sfruttare la massima dinamica l'ottimizzazione del segnale acquisito va fatto in modo che il segnale ambientale della stazione in assenza di eventi sismici sia il più possibile piatto e non superiore ai valori attorno a 1 microvolt.
Trattamento dei dati
Valore di soglia : il valore di soglia è il valore da impostare in mv del segnale acquisito al di sotto del quale non è tecnicamente riconoscibile se il segnale registrato è dato da un terremoto o da un rumore antropico
Il sistema si auto setta automaticamente al valore di soglia ottimale , normalmente va da 2 a 12 volte rumore sismico locale, 2-4 per siti estremamente silenziosi, da 4-8 con qualche interferenza ambientale, quando tale valore supera il rapporto 8 il sito non è idoneo come luogo per essere utilizzato come stazione sismica,
In tal caso occorre una sistemazione migliore per il posizionamento del sistema di acquisizione lontano da fabbricati rumorosi, alberi strade a grande traffico, fiumi, mare oltre alla meccanica del sismografo.
nel caso in cui si sono apportate variazioni di settaggio e si vede che il valore è troppo basso e genera l'acquisizione di numerosi eventi, oppure nel caso contrario è possibile variare il valore ape accelerare i tempi si settaggio automatico
Solo superato il valore di soglia il programma visualizzerà latraccia dell'evento registrato nella finestra [ ultimo EVENTO ]
Salva Saf :
Per il momento la funzione è attiva ma è mal funzionante , potrete solo usarla per visualizzare il sondaggio ma deve essere ancora sincronizzata con la frequenza di campionamento
Pulsanti di gestione acquisizione
TARATURA
Avviato il programma di sismologia LA TARATURA VIENE ESEGUITA NEI PRIMI DIECI SECONDI DI ACQUISIZIONE
si consiglia di attivare la procedura di taratura che ha la funzione di azzerare l'offset strumentale e calcolare in automatico i principali parametri di settaggio.
Cambiare sensori, riposizionare lo strumento possono produrre starature di sistema facilmente ripristinabili in pochi secondi CON LA TRATURA.
Tra le altre cose calcola per ogni canali l'offset, il noise ambientale, i coefficienti k per l'equalizzazione delle tracce se attivato l'apposito menu oltre alla determinazione del gain ideale da applicare all'acquisitore per sfruttare la massima dinamica strumentale.
SALVA configurazione
Permette di salvare le opzioni di settaggio per conservarle al prossimo riavvio