Quantcast
Channel: Comunità di Geologia - dolfrang
Viewing all 1065 articles
Browse latest View live

ADC A 24 BIT 16 CANALI low low low cost

$
0
0








Questo modulo apre la porta a un migliaio di possibili applicazioni. Con poco più del costo di un Maestro Theremino, si entra nel mondo di misure di alta precisione.

È sufficiente collegare con un paio di fili elettrici i trasduttori necessari e si creano le applicazioni che altrimenti richiederebbero circuiti elettrici amplificatori, difficili da costruire e regolare.

Buoni esempi sono la lettura celle di carico e l'amplificazione diretta di geofoni e accelerometri.

È possibile misurare tensioni e correnti, con precisione superiore a quella di un buon tester e mille volte più risoluzione. È possibile collegare i fotodiodi per l'illuminazione debole, come analizzatori di spettro, ma anche termocoppie, misuratori di pH, ecc ...




Article 0

TROMOGRAFO Tromino

$
0
0

TROMINO® è il primo strumento realmente ‘tutto in uno’ per la registrazione sismica a stazione singola, passiva ed attiva, e per il monitoraggio delle vibrazioni.

Le sue dimensioni (1 dm3, < 1 kg) e la facilità d’uso hanno reso la prospezione sismica a stazione singola un autentico piacere di campagna.

Alimentato da 2 sole batterie AA, è completamente autonomo per intere giornate di registrazione. Associato a Tromino® Manager può registrare in continua senza limiti di tempo.





Brevetto internazionale, Pub. No. WO2006011021 (A1) , Pri. No. IT2004BO00449 20040719, USPTO 7.800.981

Ground Penetrating Radar Instruments, Treasure Hunting Metal Detectors

$
0
0

Metal Detectors per misurazioni Geofisiche

    
DISTRIBUZIONE  UFFICIALE  ITALIANA
OKM made in Germany, è il leader Mondiale nella progettazione e costruzione di Strumentazione Professionale per la ricerca in campo archeologico, militare, industriale e per la ricerca di tesori. Le sue strumentazioni sono in grado di rilevare Tunnel, Cavità, Masse Metalliche, Depositi Minerali, Masse d'acqua e Anomalie nel sottosuolo, fino ad oltre 25 metri, con scansione tridimensionale nel vostro computer.
Marco Tozzi ( Detection Services )  in visita alla sede OKM in Germania per un corso di aggiornamento sulle strumentazioni OKM.
Ms. Julia BesselMr. Roland JungMr. Marco TozziMr. Frank K.-H. Casser
 

Metal detectors and geophysical instruments OKM

http://nw-geophysics.com

Tromografi SARA.PG.IT

$
0
0


SL06 - Registratore 3 canali 24 bit Linux based


Con la stessa qualità di segnale dell'SR04, lo strumento SL06 è un digitalizzatore registratore che rende disponibili all'utente tutta la serie di servizi internet forniti dal sistema operativo Linux quali TCP/IP, HTTP, TELNET, FTP, SMTP.
La connettività verso software sismologici è ottenuta implementando i protocolli miniSEED e SeedLink. 
La capacità di memoria facente uso di moduli flash USB è limitata solo dalla capacità dei moduli reperibili sul mercato. .....  continua sul sito ufficiale....

GeoExplorerHVSR

Questo software è un potente strumento per l'analisi di microtremori secondo il metodo di Nakamura. Potete ottenere un report validato analiticamente letteralmente in poche decine di secondi. L'interfaccia utente completa e sopratutto intuitiva consente una grande flessibilità per gli utenti esperti e allo stesso tempo una estrema semplicità per coloro che si avvicinano alla geofisica.
SR04 - GeoBox

Caratteristiche tecniche generali
Alimentazione: 10-16Vdc o da batteria interna < 1W
Numero canali: 3 a 24 bit (Σ∆)
Range dinamico: 124dB (144dB, 24 bit effettivi [enob], fra 0.1 e 10Hz)
Campionamento: simultaneo sui tre canali
Sampling rates: da 10-600 Hz
Real Time Clock: +/-10ppm (-20/+50°C)
Sincrononizzazione : GPS via PPS modulato (su richiesta)
Precisione rispetto a UTC: <50µs
Interfaccia dati sismici: RS232, cavo USB in dotazione
Formato dati: protocollo binario SADC20HS
Velocità: 115200 baud
Contenitore: Monoblocco in alluminio IP66
Temperatura operativa: -30/+60°C
Dimensioni e peso: 155x140x110 mm 
Peso: 3.1kg con sensori da 4.5Hz; 4.4kg con sensori da 2Hz
Conformità: CE (EN55022, EN55011)

SENSORI: FESSURIMETRI

TROMOGRAFO SPERIMENTALE 24 BIT - PROTOTIPO 8

$
0
0

PAGINA IN COSTRUZIONE
POSSIBILI MODIFICHE IN FUTURO

Che cosa occorre fare per montare 
un acquisitore dati a 1 - 16 canali - 24 BIT
per il progetto tromografo sperimentale
PER HVSR

PROTOTIPO 8

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,

software e schemi hardware online free


In attesa dell'UFO per il momento si mantiene la meccanica prototipi 5 e 7 perché é quella che durante la sperimentazione ha dato i migliori risultati compatta e non ha bisogno di piastra, è parzialmente impermeabile ( resistente a pioggia debole e alla sabbia) e la scatola ha una certa rigidità e robustezza a norme CE utilizzata anche per impianti elettrici ad alte tensione

Quali sono i suoi componenti?

Per chi ha seguito l'evoluzione del tromografo sperimentale  potrà notare che sono spariti gli amplificatori  GEOAMPLY  fino ad oggi utilizzati , in sostituzione  si è aggiunta la scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverte molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x  per cui il segnale non necessita essere amplificatoulteriormente.

PC
+
THEREMINO master 
+
ADConverter a 24 BIT
+
GEOFONI
=
SISMOGRAFO \ TROMOGRAFO sperimentale 24 bit

In questo paragrafo verranno  descritte le fasi di assemblaggio del sismografo - tromografo sperimentale a 24 bit - 16 canali

MONTAGGIO DELL'ELETTRONICA
Con il 24 BIT non è più necessario inserire commutatori per cambiare la sensibilità dello strumento.... si potranno fare misure di  microtremori, sul terreno o su fabbricati e acquisizioni sismologiche accelerometriche e velocimetriche per sismologia senza  commutare il gain come accadeva con le precedenti versioni.

Le operazioni di montaggio sono semplici;

1° collegare i connettori  in dotazione  al geofono e ai connettori del 24 bit 
secondo le modalità descritte in apposito paragrafo

2° collegare i cavetti al 24 bit al Threremuno
secondo le modalità descritte in apposito paragrafo

3° collegare il cavo usb del theremino master al PCsecondo le modalità descritte in apposito paragrafo

Verranno allegati gli schemi elettrici che chiariranno meglio le operazioni da fare


MONTAGGIO DELLA MECCANICA

Saranno presentate diverse soluzioni partendo dai prototipi 5 -7 facendo piccole modifiche    PROTOTIPO 8 ,  fino  al prototipo 9 intermedio e infine ad arrivare al 10  con l'UFO. 

Ora non resta che attendere 

Per informazioni contattare ( in italiano )
lblello@alice.it

Molti lettori mi chiedono di elencare il material necessario per realizzare il TROMOGRAFO SPERIMENTALE 24 BIT , in questa pagina sono contenute foto, link, modalità di assemblaggio, schemi e quanto occorre per realizzare il progetto in maniera semplice e veloce. ( SENZA ALCUNA CONOSCENZA DI ELETTRONICA).

Per eventuali chiarimenti ed integrazioni scrivere a dolfrang@libero.it o inserire le domande nell'apposito spazio a fine pagina.


Tutta l'elettronica  appena disponibile sarà reperibile anche su su
THEREMINOSTORE.COM 

oppure su 

1) Theremino maser versione 5 o superiore
disponibile fine mese di maggio 2016 presso thereminostore.com

 La porta  usb fornisce 500 mA di corrente per le schede collegate alla catena hardware; puoi usare un cavo a Y e alimentare da due porte usb per raddoppiare la potenza disponibie a 1000 mA se necessario. Questa alimentazione è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.
Utile per collegare il sistema theremino a tablet che spesso hanno solo una porta usb(opzionale)
Comunque, per applicazioni particolari o se si preferisce usare sorgenti di alimentazione alternative alle porte USB, è previsto il punto di connessione per una sorgente di alimentazione esterna.
http://thereminostore.com/product/theremino-master-v4-assembled-and-tested/
Il master a differenza di quanto avveniva in passato non ha più la funzione di acquisizione ma serve solo per trasferire al Pc acquisiti dall'ADConverter 24 bit

Per chi possiede la versione 3 o 4 è possibile fare l'aggiornamento del firmware  o sostituire il pic con uno riprogrammato ( contattare Theremino store )


acquisitore dati a 24 bit - 16 canali


Si tratta di una scheda ultraminiaturizzata  più piccola del Theremino  che ha la funzione di convertire  da analogico in digitale le variazioni elettriche prodotte dal geofono e=0 altro trastuttore.

Tutto il processo avviene nell'adici di dilensioniestremamente piccole, tutto il resto sono resistenze , condensatori, connettori


CAVO  FF

http://thereminostore.com/product/cable-ff/

cavo per il collegamento geofoni 24 bit e theremino master V 5 - 24 bit


CAVO di collegamento "tipo stampante" USB
Lunghezza: 1,8 metri. Idoneo per collegare Theremino Master al PC.
Connettore tipo A: lato PC.
Connettore tipo B: lato periferica.

E' consigliato anche un cavo  da  5 - metri per allontanare il pc dall'acquisitore -trasduttore ( meglio se in unico pezzo )   ne esistono anche da 10 m, non usare quelli da 15 m o superiori

In questo modo il geofono 3D potrà essere posizionato a 5-10 metri dal Pc per attenuare le vibrazioni dell'operatore nelle prime fasi dell'acquisizione

Avviata l'acquisizione è meglio che l'operatore, lentamente, si allontani dalla strumentazione di 20 30 metri. 



in alternativa usare un cavo con usb  da 15 cm circa da fissare appena sotto il coperchio della scatola con2 viti, a tale connettoresaraà collegato un cavo di prolunga schermato.

La schermatura dei cavi è indispensabile in quanto  si ottiene un degnale molto pulito  anche se non sufficiente se si è in presenza di linee ad alta tensione, antenne tv e di telefonia  anche a distanze notevoli,

GEOFONI da 4,5 HZ ( tre capsule geofoniche ) di cui 1 verticale e due orizzontali
a partire da 30 $ l'uno comprese le spese di spedizione




CARATTERISTICHE DEL GEOFONOS S- 4, 5 N
Frequenza naturale (Hz)4,5  < ± 10,0%
Resistenza della bobina ()350 - 400 < ± 10%
Aperto smorzamento del Circuito0,5 -0,7  < ± 10 %
Attenuazione con shunt/
Circuito Aperto Sensibilità Tensione intrinseca (v / m / s)25 / 30 < ± 10 %

Non usare geofoni con frequenza propria > di 4,5 hz
Non utilizzare geofoni con frequenza propria inferiore a 4,5 hz, più costosi, difficili da settare, molto fragili, possibili derive del segnale con il tempo, che obbligano frequenti ritaratura del sistema di acquisizione  e con un tempo di smorzamento troppo lungo, sia per la strumentazione sperimentale che per quelle professionali.
 N° 3 ( 1 verticale - 2 orizzontali ) 

li potrete trovare contattando i seguenti indirizzi:

Marketing Manager for Geophones and Geophysical Instruments

Ms. Sunny Chuang   E-mail sunnychuangcn@gmail.com 







Presso un negozio di ferramenta:
  
3 bulloni da 8 mm lunghi 8 -12 cm ( a sevonda del tipo di scatola usata e dimensioni del cubo , da usare come bulloni spike's
e 15  rondelle 10 dadi circa per fissare il cubo e la scatola rigidamente  ai tre punzoni


1 bullone a testa tonda da inserire nel buco centrale del cubo tipo dal basso verso l'alto di lunghezza sufficiente circa 6 - 8 cm da verificare se troppo lungo non si chiude più la scatola
4 viti da 2 mm o inferiore lunghe 1,5 cm per dissare il theremino sul cubo di legno




n° 3 +3 inserti filettati per legno 

N3 inserti filettati che servono, se necessario per la messa in biìolla dello struento o per aumentare la portanza in caso di terreni molto soffici.

 




Parte da riverificare , integrare con foto  e migliorare



Presso falegname   un cubo di legno 13 x 13 x 5, se si usa la scatola gewis 14 x 19 x 7
consigliato   18 x 18 x 6 circa, se si usa la scatola gewis 20 x 24 x 8  
legno duro tipo frassino, noce,ciliegio, meno bene larice, no pino e abete e legni fibbrosi con nodi.

oppure un amico con disponibilità un trapano a colonna e 1 fresa da 3 euro fi 26 mm e punta del 9 mm


nel caso di scatola grande le misure esterne del cubo dovranno essere di 18 x18

Scatola Gwiss da 14 x 19 x 7  per cubo 13 x 13 x 5  acquistabile presso negozio sottocasa grossista di materiale elettrico oppure altra scatola anche di alluminio ( in tal caso le misure del cubo possono essere diverse (un cm in meno della larghezza interna e di forma quadrata, e lunghezza minima = larghezza del cubo + 4 cm per permettere l'alloggiamento del Theremino e dei mini amplificatori)



oppure scatola gevis da 20 x 24 x 10  per cubo 18 x18 x 7 in sperimentazione ( dimensioni ancora da verificare ) 



Altre notizie



Online sono presenti gli schemi elettrici per poter realizzare sia l'acquisitore che gli amplificatori, ma il costo sarebbe più costoso del kit e difficilmente realizzabile per la tipologia dei componenti  SMD
In tal caso non modificare il progetto pena una resa inferiore dell'hardware.


Per l'assemblaggio necessitano solo 10  minuti di tempo, un cacciavite e un trapano ( farsi aiutare sa un amico pratico nel fai da te - anche a questo servono gli amici.... )

Nel caso di terreni soffici conviene aggiungere anche gli inserti filettati a base larga in modo che parte del bullone venga infisso e il deficit di portanza venga assorbito dal maggior diametro della base dell'inserto filettato, magari bloccato da un dado.

La testa del bullone deve coincidere con la parte alta del cubo di legno separata da una rondella, altra rondella e dado nella parte bassa del cubo ben stretto, inserire i tre spyke's- bulloni nei tre buchi fatti sul fondo della scatola, una ultima rondella e dado per fissare il contenitore e per ultimo un inserto filettato per aumentare la portanza in caso di terreni soffici o per livellare lo strumento in caso di terreni duri non in piano.
( Non fresare la parte finale del bullone, la filettatura aumenta la portanza laterale e ne aumenta  l'aderenza al terreno, la punta non serve )

Le principali fasi di montaggio :
Dopo aver acquistato i componenti elettronici e meccanici e realizzare il cubo di legno che ha il compito di alloggiare i tre geofoni si può procedere all'assemblaggio , operazione facile e veloce.
sono necessari ;
1) saldatore a punta fine e stagno per unire i geofoni agli amplificatori ,
2) un cacciavite grande piatto
3) un paio di pinze e una chiave inglese adatta per stringere i bulloni - spike's
4) un cacciavite molto piccolo per stringere le viti di fissaggio del Theremino
5) rondelle in plastica molto piccole per elettronica o in mancanza di esse un rotolo di nastro adesivo.
6) un trapano anche di quelli non elettrici.  
7) punta da trapano di diametro 9 mm .

le operazioni sono le seguenti:

fase I - preparazione del cubo
  1. eseguire un buco di diametro maggiore di 1 o più millimetri al centro sul fondo della scatola iniziando dalla parte interna, con qualcosa si appuntito ( una forbice od altro fare una piccola incisione per evitare che il trapano devii dal centro esatto).
  2. posizionate il cubo e fissarlo provvisoriamente nella scatola tramite il bullone centrale e bloccarlo con rondella e dado. 
  3. Posizionare il cubo appena fissato in modo che i lati rimangano paralleli alla scatola.
  4. La punta del trapano (da 9 mm se si usano bulloni dell' 8 mm ) andrà inserita dei tre buchi verticali del cubo ove verranno posizionati i tre spyke's.
  5. eseguire i tre buchi, al termine di ognuno posizionare un bullone fissandolo con rondella e dado controllando il parallelismo cubo - scatola
  6. Terminata tale operazione svitare i 4 bulloni es estrarre il cubo di legno dalla scatola
  7. Riprendere il cubo , ed inserire nei tre buchi  a partire dall'alto un bullone con rondella, il bullone attraverserà il cubo di legno, dalla parte opposta inserire una seconda rondelle e relativo bullone
  8. il punto 7 andrà ripetuto per gli altri 2 bulloni posti a triangolo
  9. terminata l'operazione 8 stringere con pinza e chiave adatta i tre bulloni in maniera molto forte in modo da garantire il perfetto contatto tra cubo e bulloni. Dalla bontà di questa operazione si permetterà di avere un ottimo  collegamento  cubo - terreno che permetterà di avere risultati ottimali
  10. A questo punto si ha il cubo con i tre piedini verticali
fase II - montaggio parte elettronica
  1. Con il cubo non ancora inserito nella scatola posizionare su una delle due facce del cubo che sarà posizionata sul lato corto della scatola il Theremino
  2. posizionarlo sulla faccia del cubo laterale del cubo a 2 cm dal bordo laterale con la porta usb rivolta verso il centro come da fotografie.
  3. con pennarello o punzone appuntito segnare sul legno la posizione dei 4 buchi posti sul Theremino
  4. nell'area occupata dal Theremino  sul legno è meglio incollare più strisce di nastro isolante incrociate per realizzare una zona isolata elettricamente dal legno , meglio usare rondelle di plastica di diametro molto piccolo come  distanziometro e isolante da posizionare su ambo i lati
  5. iniziare ad inserire la prima vite che deve avere un diametro più piccolo del buchi presenti sul Theremino di diametro < = 2 mm lunghezza 1,5  cm
  6. Avvitata la prima vite , controllare il posizionamento del buco spigolo opposto, verificare l'orizzontalità del Theremino rispetto al cubo ed inserire la seconda viete ede eventualmente le relative rondelle in plastica.
  7. completare l'avvitamento delle altre 2 viti.
  8. sul lato opposto fissare il 24 bit  nelle stesse modalità del theremino master 
  9. saldare i fili elettrici ai geofoni e collegarli a 24 bit in modalità differenziale argomento che verrà spiegato meglio in apposito paragrafo ) 
  10. spalmare un velo di cera  o plastinina con l'indice della mano sul fondo di ogni geofono (non usare collanti)
  11. inserire il geofono verticale nel buco corrispondente
  12. inserire gli altri due geofoni 
  13. collegare il theremino con il 24 bit
  14. canale 1 geofono verticale
  15. canale 2 geofono nord 
  16. canale 3  geofono est 
  17. collegare il cavo USB al Theremino
  18. fare un piccolo intaglio come da foto sul lato a fianco della scatola rospetto a quello ove è posizionato il Theremino, di diametro uguale o inferiore in modo che quando il coperchio è chiuso venga bloccato in maniera stagna 
  19. La cera paraffinata spalmata sul fondo dei geofoni, ad operazione di pre montaggio terminata va messa sulla parte finale del geofono come se fosse ceralacca, non usare collanti colla a caldo troppo esastiche e difficili d staccare per l'ordinaria manutenzione.
fase III - completamento del montaggio

1 inserire con la testa del bullone e relativa rondella nel buco realizzato nel centro della scatola Gewiss o altra, subito all'intero inserire una rondella e relativo dado avvitato quanto basta, in questo modo avremo al centro della scatola un bullone posizionato all'intero verso l'alto.
2 prendere il cubo pre_montato avendo cura che il bullone centrale punto 1 s'infili nel buco centrale del cubo e i tre punzoni coincidano con i tre buchi fatti sul fondo della scatola.
inserire una nuova rondella sotto il dato di bloccaggio a tutti e tre i bulloni collegati al legno
 con il cubo capovolto di 180 " rispetto alla posizione naturale far entrare i tre bulloni con rondella nei tre buchi eseguiti precedentemente sul fondo della scatola
sotto alla scatola rimettere altre tre rondelle e relativi tre dadi di fissaggio scatola - punzoni - cubo stringendo quanto basta.
a completamento  sul bullone uscente dal buco centrale del cubo posizionare l'ultima rondella e dado avvitato quanto basta 



3 Prima di mettere il coperchio inserire nelle tasche tra scatola e cubo in legno gli  amplificatori in posizioni libere, i fili come gli amplificatori possono essere bloccati con pezzetti di spugna per evitare vibrazioni negative in fase di acquisizione, e mettere una stagnola  fissata da una spugna  per schermare il sistema da onde elettromagnetiche (la stagnola) e ridurre al massimo le vibrazioni dei fili ( la spugna)   vedere le foro


4 Controllare il posizionamento dei tre amplificatori e l'assenza di fili volanti  ove il coperchio farà pressione sul bordo della scatola

verificare anche prima di chiudere il regolare posizionamento del cavo Usb da collegare al PC.


5 Avvitare le quattro viti poste sul coperchio della scatola

Buona sperimentazione a tutti



La procedura sembra complicata, in realtà è moto semplice se si seguono le operazioni indicate , se vi sono parti mancanti o poco chiare scrivere a dolfrang @ libero.it

Avvertenze da leggere

Si consiglia i primi tempi d'inviare le prove fatte a dolfrang @ libero.it per verificarle ed individuare errori grossolani di montaggio, correlate di foto magari nelle varie fasi di montaggio.

Si fa inoltre presente che sia l'hardware è stato pubblicato online e il software è open source scaricabile è stato fatto con la massima attenzione MA IN TUTTI I CASI NONOSTANTE LE VERIFICHE FATTE POTREBBE ESSERE AFFETTO DA ERRORI pertanto si è pensato di pubblicare gli schemi elettrici ed i listati del software per permettere a tutti in caso di dubbi di verificare il lavoro eseguito; tutti coloro che pensano di aver trovato errori e/o pensano a possibili migliorie possono contattare dolfrang @ libero.it

Non è possibile, vista gratuite LA GRATUITA' del progetto sui risultati ottenuti dare alcuna garanzia, come del resto fanno anche i produttori di strumenti commerciali sia sui risultati ottenuti in quanto oltre a dipendere dall'hardware, dalla meccanica dei geofoni 3d, dipendono anche dai limiti del metodo utilizzato, dalla modalità di elaborazione, dalle condizioni ambientali e stratigrafiche e non ultimo da quelle climatiche e dal software che nonostante i controlli eseguiti potrebbe essere da correggere e migliorare, a tal fine sono stati messi a disposizione opensource i listati del programma di gestione..

Utili sono comparazioni con i dati ottenuti con strumentazioni commerciali al di sotto dei 10 - 20 hz che potranno essere pubblicate.

I risultati possono anche differire in quanto spostandosi di pochi metri le caratteristiche geofisiche possono variare anche di molto, inoltre gli strati superficiali risentono molto delle variazioni geotecniche durante l'arco stagionale annuale e quini si possono avere per le frequenze superficiali piccole variazioni nei picchi.

Si consiglia di iniziare a fare test in zone in cui si conosce la stratigrafia, meglio se disponibili colonne stratigrafiche certe, e con la roccia a profondità tra i 20 e i 50 metri eseguite possibilmente in assenza di traffico e di vento.

Tutti coloro che utilizzano il tromografo sperimentale possono inviare una email a dolfrang @ libero . it per essere avvisati in caso di nuove versioni, nuovi programmi saranno pubblicate anche in geofisica & datalogger e in questo blog che però potrebbero passare inosservate dall'utente che non accede frequentemente a questi liks

E' gradito l'invio di prove in formato *.doc con immagini , elaborazioni grafico descrizione da pubblicare online in maniera anonima o pubblica ( indicare quale delle due opzioni scegliere) grazie per la collaborazione, utile a tale scopo anche


dimensioni del cubo di legno dove inserire i geofoni
cliccare sull'immagine per ingrandirla
Si consiglia di eseguire i fori da mm 9 invece di 7 mm come indicati in disegno. 

cliccare sull'immagin per ingrandirla

Particolare importante

Per permettere il facile recupero dei tre geofoni è utile proseguire i tre buchi da 26 mm di diametro con un foro fa 9 mm fino al lato opposto.
In questo modo, inserendo un tondino di legno, una penna di plastica nel foro sarà facile estrarre la capsula geofonica senza danneggiarla.

Fare il download dello schema inviato dall'amico farosh67 che si ringrazia da fornire al falegname o al fabbro per realizzare il cubo.

SI CONSIGLIA di aumentare il diametro dei fori dei tre spikee's da 7 a 9 mm per usare bulloni da 8mm invece di 7 perchè si ha una maggiore disponibilità di accessori per aumentare la portanza dei tre punzoni,

download del progetto formato pdf
Le misure sono indivative ma non necessariamente devono essere queste, importante che l'asse asse x e y s'incontrino e che il geofono verticalie sia centrato dul punto d'incontro assi x e y.      Nel caso di cubi più piccoli di 10 cm il geofono verticale può essere posto nel quadrante oppozto per esigenze di spazio; in tal caso è necessaria una piastra in alluminio di spessore 1- 2 cm o in ferro spessore 1 cm circa con tre fori per gli sparker's a forma di triangolo nella parte più periferica della piastra che andrà posizionata sotto la scatola e fissata ai tre spikes ( vedere le diverse soluzioni prototipo 4 5 6) .
------------------
domande degli utenti:  verrà presto data una risposta a tutte


la piastra sotto la scatola quali dimensioni deve avere in cm, spessore e peso? 
questa versione di prototipo geofono 3D non prevede l'aggiunta di una piastra, tuttavia è possibile aggiungerla per appesantire il sistema di acquisizione.

La piastra è utile se si opera in ambienti molto ventosi, un maggior peso abbassa il baricentro e appesantendo la struttura ne può migliorare il risultato, è possibile ridurre l'effetto del vento operando su Geopsy.com.
Si consiglia di fare i 3 fori da 26 mm per i geofoni a 0,5 cm dalla parte più alta del cubo di legno, in questo modo si allontanano i geofoni dalla piastra sottostante nel caso dovesse essere aggiunta se necessaria.
La piastra sarà posizionata tra il fondo della scatola e l'ultimo bullone al posto della rondella.
Spessore della piastra in ferro da 8 mm circa.
Peso circa 15 x 14 x 0,8 x 7.7 = 1,2 kg circa che porto il peso totale a 2,5 - 3,0 kg circa
Dimensioni 13 x 14,  con gli stessi buchi applicati al cubo per permettere l'attraversamento su di essa tre bulloni - spike's uscenti cubo di legno e dalla plastica sul fondo della scatola.
In questo modo in caso di vento si potrà aggiungere la piastra - altre possono essere le soluzioni da prendere in caso di vento che saranno descritte in apposita nota pertanto per il momento non si consiglia di realizzare la piastra di appesantimento.

come vi si alloggiano gli spike's ( punzoni) che andranno conficcati / poggiati sul terreno ?
- se il terreno è soffice sarà necessario infiggere nel terreno le punte dei bulloni spike's fino all'inserto filettato -  largo
-se il terreno è duro far ruotare i tre inserti filettati quanto basta e bloccarli con un dado


dove si acquistano i piedi che vanno alloggiati sulla piastra ?

sono normalissimi bulloni - e inserti filettati - in futuro saranno migliorati, non usare i tradizionali spike's perché troppo lunghi,
Aggiungere  inserti filettati che permettono la essa in bolla del sistema, meglio se bloccati da un bullone


la piastra e il cubi come si collegano alla scatola?

La scatola ha sola funzione di protezione dai colpi dei geofoni e dell'hardware;
occorre prima fare un buco al centro della scatola e avvitare il bullone centrale  al cubo ( buco centrale con una rondella e bullone in altro
Fissato il cubo in posizione parallela ai lati della scatola eseguire i tre buchi inserendo la punta del trapano nei fori del cubo per farli nella posizione esatta, quindi imbullonare il tutto 
Per il momento se ne può fare a meno.


Prima d'inserire il cubo nella scatola fare il buco centrale  e i tre buchi per gli spike's

inserire secondo la figura sottostante i 3 bulloni con l'avvertenza di stringere bene il dado.


fissati i ter bulloni al cubo inserire il cubo nella scatola e completando il fissaggio con ulteriore rondella e dado della scatola agli spyke's
inserire altro bullone centrale e relative rondelle dnel buco centrale e bloccare in tutto nella parte alta con rondella e dado.

il cubo di legno in cui si alloggiano i geofoni come si collega alla scatola ed alla piastra?
tramite il bullone centrale e i tre bulloni - spyke's


la figura illustra una sezione schematica della scatola, in verticale il bullone da 12 cm con relative rondelle e dadi di bloccaggio del cubo e della scatola di plastica


il diametro dei fori per alloggiarvi i geofoni quanto deve essere in mm e profondo?

 fi 26 mm profondi 5 cm invece che di 4 come indicato nei disegni del cubo


ho letto che i fori dei geofono  vanno fatti passanti per poter permettere estrazione geofono?

Il foro da 26 mm deve essere profondo 4 cm ( geofoni orizzontali ) e va continuato con punta da 8 - 9 mm fino alla faccia opposta del cubo  intercettando il foro del geofono verticale.
Il foro del geofono verticale va prolungato anch'esso fino alla faccia basale del cubo, in questo modo con un utensile di plastica o di legno da 8 mm è possibile estrarre il geofono senza rovinarlo.

come si ferma il geofono nel suo alloggiamento, per semplice incastro o si usa del materiale....credo sia difficile fare buco preciso?
se si usa la fresa da 26 mm rimarrà un piccolo lasco tra buco e geofono ortogonale al moto di vibrazione.
tra le soluzioni adottate la migliore l'aderenza del geofono con il legno è usare la cera utilizzata per  ricoprire ceri formaggi filamentosi, un sottile velo permetterà di fare aderire il geofono al fondo del buco del legno con un effetto coesivo ottimo per ridurre frequenze sopra i 150- 200 hz dannose.
Sul lato frontale  come se fosse ceralacca posizionare al contatto tra i geofoni e il legno tre piccole palline della stessa cera ( vedere foto sottostante).
Si può anche usare cera da candela, stucco , gocce di vinavil, ma la migliore soluzione è la prima , il formaggio sarà un ottimo alimento da mangiare a pranzo....


Nella foto si vedono tre gocce di cera che bloccano il geofono, un velo di cera va steso in fondo al buco; gli amplificatori inguainati nella plastica vanno messi nelle tasche laterali tre cubo e scatola, utile usare frammenti di gomma piuma per evitare possibili vibrazioni.


dalle foto si vede come vengono alloggiati altri componenti elettronici, credo vada chiarita meglio la cosa come per il cavo USB dove va messo? 

gli amplificatori sono protetti  da apposita custodia in plastica vanno posizionate tra le tasche presenti tra cubo e scatola magari fermati da piccoli spezzoni di spugna morbida.
il Theremino va fissato con 4 piccole viti al cubo su un lato in modo che la presa USB sia posta al centro  e lateralmente al cubo (vedere foto precedente) , inserire lo spinotto del cavo USB e farlo uscire da un buco realizzato tra coperchio e bordo laterale della scatola


come si collega la scatola completa al pc ?

il cavo di comunicazione è collegato al Theremino all'interno della scatola, e alla presa USB del pc dalla parte esterna, meglio aggiungere anche un cavo di prolunga di 5 - 15 metri per allontanare dal pc la scatola con i geofoni


nella foto si vede il Theremino fissato al cubo di legno con 2 piccolissime viti
all'uscita del Theremino è collegato il cavo USB da collegare al Pc, 

come si mette in bolla il sistema i piedi son fissi o mobili tali da permettere di metter in bolla il tutto ?

se il terreno è soffice premendo i tre piedini manualmente, se il terreno è duro agendo sugli inserti filettati e bloccati da un dado  una volta che il sistema è orizzontale.
Non occorre grande precisione perché in sistema fase di taratura prima dell'acquisizione si auto livella da solo cia software ( per piccole angolazioni).


dove e quali livelle si può usare per mettere in bolla il sistema ?

due livelle ortogonali lineari o una rotonda acquistabili su ebay, oppure usare la livella della bussola da geologo, prossimamente si potrà usare una bolla virtuale visibile sul pc gestita da un accelerometro 3D oppure usare una delle tante applicazioni per cellulare  sia di bussola che di bolla elettronica virtuale


come vedere sua orientazione rispetto al Nord ?

Usando una bussola, nel menu di gestione si può memorizzare il dato angolare di derivazione dal nord geografico
Per convenzione fare in modo che il lato di uscita del cavo sia il NORD
( veridicare in fase di acquisizione che muovendo leggermente la scatola verticalmente, secondo l'asse NORD -SUD  e EST - OVEST vengano maggiormente eccitai i relativi canali 1,2,3 corrispondenti )

Come devono essere collegati i tre canali e i geofoni ?

er chi acquista sia i geofoni che i tre amplificatori chiedere  adIdeegeniali.it di saldare i geofoni ai cavi dell'amplificatore , nei geofoni non esiste una polarità precisa importante che vengano collegati tutti e tre i eofoni con la stessa convenzione.



Anche se il software permette di indicare via software la posizione dei geofoni, è consigliabile comunque collegare il geofono verticale al canale 1, il geofono nord al canale 2 e il geofono est al canale 3 se non diversamente prescritto dal software che utilizzate.

come devono essere collegati i cavi provenienti dai geofoni e amplificatori al Theremino ?
i cavi hanno un connettore nero a tre vie, che va collegato
al pin canale 1 il geofono VERTICALE,
al pin canale 2 il geofonoNORD - SUD,
al pin canale 3 geofono EST - OVEST

ATTENZIONE: 
Nella immagine sottostante in basso a sinistra si vedono 6 colonne di pin contraddistinte da canale 1,2,3,4,5,6 e su tre righe di pin: SIG + 5V, GND.
Il connettore collegato al cavo geofoni- amplificatore è collegato con tre cavi di colore:
GIALLO      va collegato al filare SIG   in corrispondenza  al canale 1=VERT. , 2=NORD, 3=EST
ROSSO        va collegato al filare +5 V in corrispondenza al canale 1=VERT. , 2=NORD, 3=EST
MARRONE va collegato al filare GND in corrispondenza  al canale 1=VERT. , 2=NORD, 3=EST
i canali 4,5,6 rimangono liberi per eventualmente collegare un accelerometro o altri sensori



Il sistema geofono 3D usb completato, nella foto si può vedere che al Theremino oltre ad aver collegato al ch1, ch2, ch3 i tre geofoni, al ch4, ch5, ch6 sono stati collegati anche i tre canali dell'accelerometro.


DOMANDE DA FACEBOOK



DOMANDA PICCOLI MIGLIORAMENTI APPORTATI AL PROTOTIPO N° 6

1) All'interno del coperchio compresi i 4 lati laterali è strato rifasciato con stagnola avente il compito di schermate i rumori dalle onde elettromagnetiche ambientali l'hardware e rendere i dati acquisiti privi di disturbi.

La stagnola viene bloccata da una spugna di spessore 1,5 - 2 cm e delle dimensioni esterne del coperchio intagliata ai 4 angoli in corrispondenza delle colonnine di bloccaggio della scatola.

La spugna ha anche il compito di tenere fermi i cavi e tutto ciò che potrebbe essere fonte di piccole vibrazioni, spezzoni di spugna possono anche essere messi tra il cubi e la parente esterna della scatola.

2) Nel caso un cui non è possibile infiggere i tre bulloni spyke's nel terreno, se duro e cementato o roccioso è possibile, utilizzando i bulloni lunghi o gli inserti filettati per allungare quanto basta i piedini e mettere il sistema orizzontale :

Il problema di possibili piccole vibrazioni tra bullone e e dadi lunghi / inserti filettati dovuto al fatto del piccolo gioco esistente tra la parte interna filettata e quella esterna è facilmente risolvibile impregnando la filettatura dei tre bulloni con la stessa cera e paraffina ( o materiale simile) utilizzata per far aderire i geofoni al legno ( ottimo a questo scopo la cera di rivestimento di alcuni formaggi).
La cera riempiendo i lasco tra dado e bulloni lunghi di regolazione impedisce vibrazioni anomali dei due elementi permettendo di avere ottimi risultati.

Spugna con le dimensione esterna del coperchio con 4 intagli di 2 x 2 cm circa

posizionare un foglio di stagnola  sotto il coperchio per schermare le onde elettromagnetiche anche se lo strumento per le sue peculiarità costruttive dell'elettronica non ne è molto soggetto


Inserire la spugna  che oltre ad avere il compito di fissare la stagnola pressa i cavi e tutto quanto si può muovere nella scatola per limitare al massimo le vibrazioni

DOMANDA : ma nel Theremino HVSR gli spikes come si realizzano?
sono rappresentati dalla testa dei bulloni?
e gli inserti filettati per legno che scopo hanno?

RISPOSTA
i bulloni hanno funzione si spyke's,

Se non siamo su terreni soffici vanno posati sul terreno con una debole pressione dopo aver tolto la cotica erbosa radici che ammortizzano il segnale e parte del terreno,
Pressare leggermente il terreno per renderlo costipato quanto basta e pianeggiante , magari utilizzando una piastre e un martello


CONSIGLI UTILI
Iniziata l'acquisizione si consiglia di allontanarsi dal tromografo sperimentale 30 - 50 metri. prendere nota dell'ora in cui terminerà l'acquisizione - ridurre a icola il programma di acquisizione e Hal, 

Antivirus, collegamenti ad internet, programmi attivi, wod processor ecc devono essere chiusi e/o disattivati per avere la massima cpu libera.




-----------------------------------------------------
se avete altre domande  scrivete a dolfrang@libero.it oppure inseritele  nei commenti di fondo pagina - grazie per la collaborazione






raccomandazioni

Invito tutti coloro che apprezzano il lavoro fin qui svolto a fare una piccola donazione in segno di gratitutine a WWW.Theremino.com

Ottenere i moduli del sistema

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”, ma esistono produttori che possono fornire i moduli assemblati e collaudati a un ottimo prezzo. Difficilmente si potrebbe auto-costruirli spendendo meno.

Un elenco dei produttori in questa pagina:www.theremino.com/contacts/producers


Donazioni
  alla THERENINO 

Il codice sorgente dei nostri programmi non contiene note sul copyright, nomi degli autori e link al nostro sito, per cui potete farne ogni uso, senza limitazioni di alcun genere. Non chiediamo di specificare la fonte originale o il nostro sito ma se sarete contenti del nostro software ricordatevi di noi e fate conoscere questo sito ai vostri amici. Eventuali donazioni, anche piccole, sono molto gradite e possono aiutarci a mantenere il software “free” ed a produrne sempre di nuovo.
 

FOTOCAMERA INFRARED

$
0
0
prezzo125 $
  1. The Infragram Point & Shoot takes high resolution photos of visible and infrared light, producing crisp, clear false-color images of plant health you can analyze with Infragram.org.

  2. Its Internals are a modified Mobius Action Cam with an 87 degree angle lens, timelapse and still photography at a resolution of 2304 × 1536, and 1080p video. It is modified with ared filter and custom white balance.  The camera comes with an SD card and standard 1/4-20 tripod mount.Specs:http://dashboardcamerareviews.com/mobius-action-camera-review/ Tests: http://publiclab.org/notes/warren/04-10-2014/mobius-action-cam-infragram-tests


tromografo sperimentale PROTOTIPO 9

$
0
0
PAGINA IN COSTRUZIONE
POSSIBILI MODIFICHE IN FUTURO


 progetto
  TROMOGRAFO SPERIMENTALE  
 24 BIT reali - PROTOTIPO 9 

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,

software e schemi hardware online free


Questa soluzione è per chi vuole una scatola più pesante , ben rifinita, usata anche da altri strumenti professionali essendo in alluminio pressofuso.

Non si consiglia a chi in futuro vorrà passare all'UFO.

 Questa soluzione è relativamente più costosa di quella del prototipo 8,  il peso della scatola da 25 x 20 circa della sola scatola supera 1,5 kg che aggiunto il cubo di legno , geofoni,  ferramento porterà il peso totale dello strumento vicino ai 3 kg senza dover zavorrare la strumentazione con piastre in caso di vento 

Quali sono i suoi componenti?

Per chi ha seguito l'evoluzione del tromografo sperimentale  potrà notare che sono spariti gli amplificatori  GEOAMPLY  fino ad oggi utilizzati , in sostituzione  si è aggiunta la scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverte molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x  per cui il segnale non necessita essere amplificato ulteriormente.

PC
+
THEREMINO master 
+
ADConverter a 24 BIT
+
GEOFONI
=
SISMOGRAFO \ TROMOGRAFO sperimentale 24 bit

Il prototipo 9 si differisce dall' 8 solamente per il tipo di scatola da usare, non più quella usata della Gewis in plastica ma in alluminio presso fuso, usata anche per altri strumenti commerciali. 

Cambiando tipologia di scatola la meccanica varia  ma le tecniche di assemblaggio sono molto simili.
In questo capitolo  si tratterranno solo gli aspetti che si differenziano dal prototipo 8 e rimandando a quest'ultimo per gli aspetti comuni.

In commercio esistono 2 ditte produttrici di scatole pressofuse  a prezzi contenuti di alluminio certificate CE e quindi sicure per la salute e garantiscono un isolamento elettrico elevato come impone la legge ( in tutti i casi nel nostro caso non si raggiungono tensioni superiori a 5 volt ).

di seguito si  allegano le dimensioni  delle scatole utilizzabili




pagina 2 e seguenti
 dimensioni esterne 
168 x 192 x80
217 x 253 x 93


www.scame.com



dimensioni esterne 
192 x 168 x 80    0,653 kg
253 x 217 x 90    1,760 kg


http://palazzoli.it


dimensioni esterne 
192 x 168 x 80  
253 x 217 x 90 

Si consiglia di acquistarle al banco  di un qualsiasi rivenditore ufficiale , online si possono trovare ma a prezzi anche tripli, 
VEDERE I RIVENDITORI DELLA VOSTRA PROVINCIA A KM ZERO

Nel catalogo si trovano altre scatole di plastica


Dimensioni del cubo contenente i geofoni

 A seconda delle dimensioni interne della scatola vanno variate le dimensioni del cubo



Per permettere il facile recupero dei tre geofoni è utile proseguire i tre buchi da 26 mm di diametro con un foro fa 9 mm fino al lato opposto.

In questo modo, inserendo un tondino di legno, una penna di plastica nel foro sarà facile estrarre la capsula geofonica senza danneggiarla.

Per posizionare esattamente il cubo  nella scatola occorre eseguire un buc0 nel centro della scatola da 9 mm  fissare il cubo come nel prototipo 8,  facendo in modo che il lato del cubo con i 2 fori per i rispettivi punzoni dia parallelo al lato lungo della scatola.
Eseguire i tre fori nella scatola  avendo cura che siano coincidenti con quelli del cubo.


Le stesse ditte producono scatole di misure simili in plastica  molto più leggere


LA FUNZIONALITA'a parità di peso e di forma non cambiano di molto , qualche miglioramento in caso si vento in quanto materiali a peso specifico maggiore permette di ridurre le dimensioni della scatola da utilizzare e avere quindi meno impatto con il vento ( che in tutti i casi non deve superare il regime di brezza leggera


COME ASSEMBLARE LA SCATOLA

CASO 1°

COPE PER IL PROTOTIPO 

Il cubo  sarà messo  come in figura  i puchi dei punxoni devono stare dul lato lungo della scatola 



CASO2°Scatola 
fissata su piastra


Come caso 2  con la scatola fissata su una puastra di metallo, i tre punzoni dovranno essere fissati nei tre fori bianchi.


Le stesse ditte producono scatole di misure simili in plastica  molto più leggere


LA FUNZIONALITA' a parità di peso e di forma non cambiano di molto , qualche miglioramento in caso si vento in quanto materiali a peso specifico maggiore permette di ridurre le dimensioni della scatola da utilizzare e avere quindi meno impatto con il vento ( che in tutti i casi non deve superare il regime di brezza leggera


materiale da usare per il cubo

Il cubo ha la funzione di trasferire le vibrazioni proveniendi dal terreno ai geodoni in maniera omogenea e sincrona, può essere fatto con diversi materiali:

ALLUMINIO                     peso specifico 2,70 kg  
occorre rivolgersi presso officine specializzate 

POLICARBONATI            peso specifico 1,15  a 3,3 kg
può essere lavorati o da fabbri o con strumenti semi professionali

LEGNO                             peso specifico 0,60 kg
lavorabile anche in campo hobbistico

In tutti i casi i risultati finali non variano notevolmente a parità di peso , in caso di vento a parità di peso si hanno i migliori risultati con materiali con alto peso specifico in quanto si puù passare a scatole più piccole e quindi meno sollecitate 

UN BUON COMPROMESSO TRA COSTI E PRESTAZIONI è l'uso di policarbonati

IMPORTANTE SCEGLIERE HNA SOLUZIONE CHE RISPETTI I SEGUENTI PUNTI:

1)  La dimensione del cubo deve essere 5 10 mm inferiore alla larghezza minima interna del cubo
2)  nella scatola rettangolare devono rimanere 2 spazi liberi di almeno 3 cm per disporre le schede di acquisizione  re relatici connettori
3) l'altezza del cubo deve essere > di 4 cn e minore di 1 cm dell'altezza interna della scatola
in tutti i casi il peso del cubo più i restanti componenti non deve superare il peso di 3-4 kg
nel caso si dovesse superare il peso massimo sviluppare il progetto utilizzando una scatola di dimensioni più piccolo, in tutti i casi con H interna non inferiore ai 5 cm.


MATERIE PLASTICHE

da http://www.tecno-plastic.it


 - denominazioni commerciali: hostaflon, fluon, teflon e algoflon.
Materia plastica "liscia e scivolosa" della famiglia dei polimeri del tatrafluoretene è molto resistente al fuoco anche alle temperature alte oltre i 200° C ed è impiegata in svariati settori industriali in cui sono richieste particolari condizioni di anti aderenza, qualità dielettriche ed insolubilità in acqua e solventi di origine organica.
 - denominazione commerciale nylon. 
Materiale termoplastico molto resistente all'usura che abbinato ad altri materiali acquisisce maggiori proprietà.
IL POLIETERETERCHETONE 
Materiale termoplastico per eccellenza con molteplici proprietà e svariati campi di applicazione.

- Materiale polimero con elevate proprietà meccaniche e fisiche che permettono di impiegarlo in luogo dei comuni materiali metallici.

POLITETRAFLUOROETILENE - denominazioni commerciali: hostaflon, fluon, teflon e algoflon.

Materia plastica "liscia e scivolosa" della famiglia dei polimeri del tatrafluoretene è molto resistente al fuoco anche alle temperature alte oltre i 200° C ed è impiegata in svariati settori industriali in cui sono richieste particolari condizioni di anti aderenza, qualità dielettriche ed insolubilità in acqua e solventi di origine organica.
POLIAMMIDI - denominazione commerciale nylon. 
Materiale termoplastico molto resistente all'usura che abbinato ad altri materiali acquisisce maggiori proprietà.


POLICARBONATO POLIETILENE ALTA QUALITA' - 
IL POLIETERETERCHETONE 
Materiale termoplastico per eccellenza con molteplici proprietà e svariati campi di applicazione.

 Materiale polimero con elevate proprietà meccaniche e fisiche che permettono di impiegarlo in luogo dei comuni materiali metallici.


cerca in 
















“DETERMINACIÓN DE LA Vs 30 A TRAVÉS DEL CÁLCULO DE RAZÓN ESPECTRAL H/V”

$
0
0
Due interessanti pdf, per la traduzione è sufficiente copiare e incollare nel traduttore   di google alcune pagine ogni volta. 




U N I V E R S I D A D D E L B I O - B I O 

FACULTAD DE INGENIERIA DEPARTAMENTO INGENIERIA CIVIL Y AMBIENTAL 


“DETERMINACIÓN DE LA Vs 30 A TRAVÉS DEL CÁLCULO DE RAZÓN ESPECTRAL H/V” 


Proyecto de Título presentado en conformidad a los requisitos para obtener el
Título de Ingeniero Civil


Astryd Karol Escalona Medina 


Profesor Patrocinante: Oscar Gutiérrez A.

Profesores Comisión:
Gilda Espinoza.  Franco Benedetti.

Concepción, Enero 2016.

DOWNLOAD


------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------
------


ANEXOS:

“DETERMINACIÓN DE LA Vs 30 A TRAVÉS DEL

CÁLCULO DE RAZÓN ESPECTRAL H/V”

TEORÍA SECUNDARÍA



DOWNLOAD

Tromografi SARA.PG.IT

$
0
0


SL06 - Registratore 3 canali 24 bit Linux based


Con la stessa qualità di segnale dell'SR04, lo strumento SL06 è un digitalizzatore registratore che rende disponibili all'utente tutta la serie di servizi internet forniti dal sistema operativo Linux quali TCP/IP, HTTP, TELNET, FTP, SMTP.
La connettività verso software sismologici è ottenuta implementando i protocolli miniSEED e SeedLink. 
La capacità di memoria facente uso di moduli flash USB è limitata solo dalla capacità dei moduli reperibili sul mercato. .....  continua sul sito ufficiale....

GeoExplorerHVSR

Questo software è un potente strumento per l'analisi di microtremori secondo il metodo di Nakamura. Potete ottenere un report validato analiticamente letteralmente in poche decine di secondi. L'interfaccia utente completa e sopratutto intuitiva consente una grande flessibilità per gli utenti esperti e allo stesso tempo una estrema semplicità per coloro che si avvicinano alla geofisica.
SR04 - GeoBox

Caratteristiche tecniche generali
Alimentazione: 10-16Vdc o da batteria interna < 1W
Numero canali: 3 a 24 bit (Σ∆)
Range dinamico: 124dB (144dB, 24 bit effettivi [enob], fra 0.1 e 10Hz)
Campionamento: simultaneo sui tre canali
Sampling rates: da 10-600 Hz
Real Time Clock: +/-10ppm (-20/+50°C)
Sincrononizzazione : GPS via PPS modulato (su richiesta)
Precisione rispetto a UTC: <50µs
Interfaccia dati sismici: RS232, cavo USB in dotazione
Formato dati: protocollo binario SADC20HS
Velocità: 115200 baud
Contenitore: Monoblocco in alluminio IP66
Temperatura operativa: -30/+60°C
Dimensioni e peso: 155x140x110 mm 
Peso: 3.1kg con sensori da 4.5Hz; 4.4kg con sensori da 2Hz
Conformità: CE (EN55022, EN55011)

Gli SPIKES per i geofoni 3D sperimentali

$
0
0
Gli SPIKES

Spesso si sottovaluta l'importanza degli SPLIKES, bisogna pensare che sono l'anello di contatto tra terreno e il geofono 3d; usare spikes sbagliati vuol dire perdere parte del segnale ed introdurre rumore  estraneo rispetto a quello che si vuole misurare.

Si consiglia di usarne solo tre perché solo in questo modo si garantisce la stabilita, in n° di 4 può provocare instabilità e pertanto tale soluzione va scartata.

I tre spikes devono essere posizionati alla massima distanza tra loro e sfruttare al massimo l'area di base disponibile del sistema di acquisizione.

Vanno sempre fissati alla piastra e/o cubo ove sono alloggiati i geofoni , mai alla scatola che contiene il sistema di acquisizione, il loro compito è di trasmettere le vibrazioni del terreno ai geofoni in maniera il più possibile diretta.



Figura 1)      

Nella foto 1 ) sono raffigurati gli spike usati della geofisica moderna , vengono fissati alle capsule singole o tre D  contenenti i geofoni.

Normalmente sono di lunghezza di 7 - 15 cm e sono fatti per essere infissi nel terreno per alcuni centimetri, tale soluzione è valida principalmente per i geofono verticali, nel caso di terreno duro è sufficiente co in martello e punzone creare il foro e inserire a pressione lo spike. 

Qualche problema in più se si usano geofoni 3D, in particolare per la triplice punta che in caso di terreni duri è difficile infiggerla.

Mai posizionare le tre punte sul terremo senza infissione, l'altezza dei punzoni, il veto, le vibrazioni, la leggerezza del geofono 3D tendono a far  aumentare le spinte orizzontali  generando rapporti Hvsr  più alti di quelli che in realtà sono.

NON CONVIENE USARLI PER IL TROMOGRAFO

Il tal caso occorre asportare parte del terreno superficiale, nel caso in cui il terreno si dovesse impenetrabile si consiglia di riempire il foro di terreno smosso senza scaglie o pietre, pressare il materiale di riempimento e infilare il geofono 3D fino alla pressione voluta.

La qualità del segnale rilevato in ampiezza è proporzionale al buon contatto del geofono con il terreno, anche in questo cado evitare erba, radici che fanno asportate.


Nelle prove sperimentali HVSR è risultato che  meglio utilizzare punzoni poco sporgenti dal fondo del contenitore del geofono 3D ( massimo 2- 3 cm.
Il terreno va preparato, livellato e l'erba va asportata come pure le radici, la ghiaia.

Occorre che il geofono 3D sia sufficientemente pesante almeno 1.5 kg fino a 3 - 4 kg
La lunghezza del punzone deve essere tale da lasciare un minimo di spessore per permettere se è il caso una minima infissione di 1-2 cm della punta e un cm di franco tra la base del geofono 3D e il terreno. ( lunghezza della puntazza 2-3 cm al massimo).
In terreni particolarmente soffici , zappati, sabbiosi non si consiglia di usare punzoni lunghi 7- 15 cm. ma è più conveniente costipare l'area di posa dello strumento e creare una base si appoggio pianeggiante e solida.

Più il sistema è pesante maggiore è il diametro del bullone / punzone per aumentare la portanza di punta ed ottenere una buona aderenza del sistema con il terreno.

Le dimensioni possono andare da 8 mm fino 12 mm di diametro ( per i prototipi da 2-3kg ed oltre), in tutti i casi è meglio dorarsi di "dadi lunghi " da avvitare sul bullone per aumentarne il diametro e la rigidità lasciando sporgere per almeno 0,5 - 1 cm la punta del bullone nella parte terminale.

Tra dado e legno va sempre inserita una rondella, tra dado e piastra in metallo  meglio una rondella a "molla" per garantire la massima adesione.

Per terreni soffici sono utili i normali inerti filettati  che si trovano in tutti i negozi di ferramenta che possono aumentare l'aderenza e aumentando il diametro del punzone permettono di aumentare anche la portanza nel caso di geofoni 3d particolarmente pesanti  posizionati su terreni soffici 

Le figure sotto riportate ne fanno vedere le possibili combinazioni: 
    
 Figura 1) 
inserto filettato

in basso s'intravvede la punta del bullone, segue l'inserto filettato per dare una forma a punta conica, da 8 mm si passa a 10 mm, seguono le zone filettate che permettono di aumentare la portanza se arrivano a lambire il primo cm del terreno.
Per terreni di media consistenza se infissi o duri se poggiati sulla superficie.

Nel caso  di terreni duri o pavimenti nel caso di prove in fabbricati è possibile avvitando o gli inserti filettati mettere in bolla lo strumento, si consiglia di spalmare un poco di cera paraffinata  sulla filettatura del bullone/punzone mer aumentare la coesione tra il bullone e l'inserto filettato per evitare laschi che potrebbero essere causa di micro vibrazioni.

    
 Figura 2)  

soluzione analoga alla precedente  con aumento di portanza fin dai primi mm d'infissione grazie alla filettatura. 
Per terreni di media - medio bassa  consistenza se infissi o duri se poggiati sulla superficie


 Figura 3)
   
soluzione per terreni soffici ma non troppo, l'aumento dell'area di base garantisce una buona portanza anche in terreni cedevoli.

   

Figura 4)
   
soluzione per terreni soffici ma non troppo, l'aumento dell'area di base garantisce una buona portanza alla quale viene sommata una portanza laterale che fornisce anche una maggiore stabilità in caso di vento anche in terreni cedevoli.



   

 Figura 5)      
come nel caso precedente ma in aggiunta la considerata l'azione positiva di ancoraggio anche delle 4 punte che si trovano nella parte larga rivolte verso il basso che originariamente avrebbero avuto il compito di fissare l'inserto filettato al legno, nel nostro caso è il terreno.
Soluzione indicata in caso i vento e terreni molto soffici


 Figura 6) 

soluzione per terreno molto soffice , si hanno contributi di portanza di carico di punta  crescente con la profondità e di attrito laterale utile in caso di vento che frena in sistema nelle possibili oscillazioni orizzontali, il deficit di carico in caso di geofoni pesanti viene assorbito dall'anello di diametro maggiore che è dotato di 4 punte che ne aumentano la portanza,
     
Il bullone  viene inserito in apposito buco  nella piastra, il buco dovrà avere un diametro maggiore di 1 mm rispetto a quello del bullone che si vuole utilizzare.

Il bullone deve avere una lunghezza sufficiente per sporgere 2/3 cm dal fondo della scatola di contenimento del geofono 3D.
A contatto tra bullone e plastica, bullone e legno va inserita sempre una rondella di metallo.

http://www.sunfull.com Geofoni e geofoni 3D

$
0
0
ottimi geofoni per geofisica

per usi sismica a rifrazione, masw,remi,esac,hvsr usare geofoni da 4,5 hz

_________________________________________



da 4,5 Hz



_________________________________________

non acquistare geofoni inferiori a 4,5 hz in quanto la loro maggiore sensibilità di circa 10 volte rispetto a quella di un normale geofono da 4,5 hz è compensata con il nuovo tromografo sperimentale Theremino, se necessario. da un gain aggiuntivo di 2 4 8 x che permette di avere la stessa sensibilità del geofono 2 hz, fino ad arrivare a gain 16 , 32, 64, 128 x ( risparmiando una cifra notevole sull'acquisto dei geofoni )

Per chi per lavoro , studio vacanze usa l'aereo...


Geofoni

$
0
0






per la sismologia a 1 canale è sufficiente un geofono verticale da 4,5 hz

Per la sismologia a tre canali e/o misure HVSR - microtremori  sono necessari due geofoni orizzontali e uno verticale da 4,5 hz

----------------------------------------

PER CHI POSSIEDE UN SISMOGRAFO con geofoni da 8- 16 hz obsoleti  
PER SISMICA A RIFRAZIONE - MASW - REMI 

è possibile sostituire  le capsule  geofoniche  da 8- 16 hz  con quelle da 4,5hz, con una spesa minima potrà essere possibile riconvertire i geofoni  con quelli da 4,5 Hz molto più adatti per il masw, remi , ma anche per la sismica a rifrazione.

ATTENZIONE:VERIFICARE IL DIAMETRO E LA LUNGHEZZA  DELLE CAPZULE GEOFONICHE PER VEDERE SE SONO COMPATIMUNLI.
PER TALE OPERAZIONE OCCORRONO GEOFONI DA 4,5 hZ VERTICALI

LIQUEFAZIONE DELLE SABBIE;

$
0
0


Video che spiega il fenomeno della liquefazione del terreno

Dati online della pericolosità sismica

magnetometro - gradiometro

Risposta Sismica Locale (RSL)

$
0
0

L’importanza delle analisi di Risposta Sismica Locale (RSL) per la valutazione dell’azione sismica di progetto ai sensi delle NTC2008

02/03/2016
Analisi di Risposta Sismica Locale (RSL)


La valutazione dell’azione sismica di progetto ai sensi di quanto esposto nelle NTC2008 deve essere svolta in maniera rigorosa. La norma, infatti, cita al cap.3.2.2 “Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l’effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel §7.11.3….”.

In assenza di tali analisi è possibile, per determinati assetti sismostratigrafici, ricondursi per la stima dell’azione sismica all’approccio semplificato costituito dall’utilizzo delle categorie di sottosuolo.

Tale approccio consente, con una procedura semplificata comparabile all’utilizzo di un abaco, di ottenere unavalutazione dell’azione sismica sulla base di un parametro stimatore (Vs30) molto discusso dagli specialisti del settore.


Viewing all 1065 articles
Browse latest View live